L’inganno sulla strada: perde la targa e ne compra un’altra su internet

14 agosto 2024 | 12:45
Share0
L’inganno sulla strada: perde la targa e ne compra un’altra su internet
L'auto fermata

Il veicolo è stato sequestrato ai sensi dell’articolo 213 del Codice della Strada.

In una tranquilla giornata di pattuglia lungo viale Europa, la Polizia Locale di Brugherio si è imbattuta in un veicolo apparentemente innocuo: una Mercedes A170. Ma qualcosa non quadrava. La targa anteriore della vettura attirava l’attenzione degli agenti: i caratteri non combaciavano con quelli della targa posteriore, e mancava l’inconfondibile simbolo della Repubblica Italiana. Una discrepanza che ha dato il via a un’indagine che avrebbe svelato un caso di falsità materiale.

Dopo aver fermato il veicolo, gli agenti hanno interrogato la conducente, una 24enne residente a Senago, che avrebbe subito ammesso di aver sostituito la targa anteriore. La giovane donna, a seguito dello smarrimento della targa originale, aveva denunciato l’accaduto presso i Carabinieri di Cormano, ma invece di procedere con la regolare reimmatricolazione entro i 15 giorni previsti dalla legge, aveva preso una scorciatoia pericolosa: acquistare una targa falsa online, da un sito web di dubbia provenienza. Il suo intento era semplice, come ha dichiarato agli agenti: tornare a circolare il prima possibile.

Ma quella scorciatoia l’ha condotta dritta verso gravi conseguenze. Gli agenti le hanno immediatamente contestato una violazione amministrativa ai sensi dell’articolo 102 del Codice della Strada, con una multa di 87 euro. Ma la questione non si è fermata qui. Le accuse si sono fatte più serie: la giovane è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per falsità materiale, ai sensi degli articoli 100 comma 14 del Codice della Strada e 477, 482 e 489 del Codice Penale. La targa anteriore è stata sequestrata e inviata all’Ufficio Falsi Documentali di Milano per una perizia approfondita.

E oggi, quella perizia ha parlato chiaro: “La targa risulta essere falsa poiché interamente contraffatta e idonea ad ingannare la pubblica fede.”

Il veicolo è stato sequestrato ai sensi dell’articolo 213 del Codice della Strada.