programma |
Cultura
/

Nuovi eventi in arrivo al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

30 agosto 2024 | 09:00
Share0
Nuovi eventi in arrivo al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Un autunno intenso caratterizzato da un calendario ricco di eventi e iniziative: tre le principali proposte a partire da settembre.

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno si appresta a vivere un autunno intenso, caratterizzato da un calendario ricco di eventi e iniziative che concluderanno il palinsesto culturale e formativo del 2024. A partire da settembre, il programma si arricchirà di appuntamenti di grande valore educativo e informativo, rivolti a un pubblico vasto e diversificato, desideroso di approfondire temi cruciali per il nostro tempo.

Tre saranno le principali iniziative promosse dal Centro Culturale Europeo nella storica cornice di Palazzo Arese Borromeo: la Scuola per politici e amministratori di Enti locali e Regione, il Festival Voci della Storia e i Convegni di politica internazionale.

La Scuola per politici e amministratori di Enti locali e Regione 2024, organizzata in collaborazione con UPEL (Unione Provinciale Enti Locali), avrà inizio venerdì 13 settembre. Giunta alla sua seconda edizione, questa iniziativa offre due percorsi formativi, uno base e uno avanzato, pensati per potenziare le competenze e i valori necessari a chi opera nel settore pubblico, spesso proveniente da ambiti professionali differenti. Con la guida scientifica del dott. Giuseppe Mele e la direzione organizzativa del dott. Claudio Biondi, la scuola si propone di affrontare tematiche cruciali per la formazione degli amministratori locali, rafforzando il loro ruolo nelle istituzioni.

Il Festival Voci della Storia, curato da Eva Musci e Antonio Zappa, prenderà il via mercoledì 25 settembre con la sua 14° edizione, incentrata sul tema del diritto. In un contesto globale segnato da conflitti e crisi umanitarie, il festival offrirà sette incontri di riflessione, inaugurati dalla partecipazione straordinaria di Angelo D’Orsi, che presenterà il suo libro “Gramsci, la biografia”. Un’opportunità per approfondire la figura storica di Gramsci e il concetto di diritto in un’epoca di grandi cambiamenti.

festival-voci-della-storia-loc24

Infine, a partire da novembre, i Convegni di politica internazionale, a cura di Massimo Cacciari e Alessandro Aresu, esploreranno il disordine globale e i conflitti che caratterizzano il nostro tempo, con un focus sulle elezioni che segneranno il 2024, da Taiwan agli Stati Uniti, passando per l’Unione Europea e l’India. Questi incontri offriranno un’occasione unica per comprendere le dinamiche geopolitiche contemporanee.

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo si conferma così un punto di riferimento per la formazione e la cultura, offrendo un programma capace di stimolare riflessioni profonde e fornire strumenti per interpretare la complessità del nostro tempo.

Maggiori dettagli e programmi degli eventi sono disponibili sul sito centroeuropeopalazzoborromeo.it.