Certificati di inglese: cosa sono e quali sono quelli più richiesti? Tutto ciò che c’è da sapere

19 agosto 2024 | 10:52
Share0
Certificati di inglese: cosa sono e quali sono quelli più richiesti? Tutto ciò che c’è da sapere

L’importanza dell’inglese si riflette in panorami e circostanze ben definite, tra cui anche il mondo del lavoro, nell’istruzione e nei contesti sociali improntati su un approccio globale

L’inglese, oggi, viene considerato come l’idioma comune per potersi esprimere in ambito internazionale. Una lingua franca che rappresenta un vero e proprio ponte tra culture diverse, un modo efficace per poter accedere ad innumerevoli opportunità. L’importanza dell’inglese si riflette in panorami e circostanze ben definite, tra cui anche il mondo del lavoro, nell’istruzione e nei contesti sociali improntati su un approccio globale. Con l’iperconnessione che caratterizza il mondo moderno, poter comunicare in inglese si rivela una competenza fondamentale e, spesso, un fattore determinante per la propria scalata professionale e personale.

È bene puntualizzare che imparare l’inglese sia, ora, più accessibile che mai, grazie ad un ventaglio molto ampio di risorse disponibili sia in rete che offline. Corsi gratuiti, applicazioni interattive e lezioni virtuali consentono a tutti di imparare l’inglese a prescindere dalle loro competenze di base o dai ritmi serrati della routine. Dimostrare ufficialmente le proprie skill, però, è cosa ben diversa, specie quando si ha in programma di accedere a università prestigiose o di fare carriera all’estero. In questi casi, i certificati di inglese, riconosciuti a livello internazionale per l’attestazione del livello di padronanza della lingua, rappresentano un requisito indispensabile per poter avanzare nel proprio percorso. Scopriamo, di seguito, cosa c’è da sapere sui più importanti.

IELTS

Tra i certificati di inglese maggiormente riconosciuti e richiesti, troviamo l’International English Language Testing System. Meglio conosciuto come IELTS, si tratta di un attestato richiesto principalmente per accedere alle università o per l’immigrazione in paesi anglofoni come il Regno Unito, l’Australia e il Canada. Esistono due versioni di certificato IELTS conseguibili, l’Academic o il General Training, dove il primo è rivolto agli studenti che desiderano intraprendere percorsi universitari all’estero e il secondo è indicato per chi emigra in cerca di lavoro. L’ottenimento del certificato avviene dopo aver superato un esame che valuta con un punteggio che va da 1 a 9 quattro abilità: l’ascolto, la lettura, la scrittura e la conversazione. Per prepararsi al meglio è consigliato rivolgersi a dei centri linguistici specializzati come la Wall Street English che, oltre a proporre percorsi di formazione ielts milano, offre anche una promo del mese con cui poter frequentare gratuitamente i primi tre mesi di lezioni.

TOEFL

Un altro certificato particolarmente richiesto dalle università degli Stati Uniti e del Canada è il TOEFL. In questo caso, ci si concentra principalmente sulla valutazione delle competenze riguardante l’inglese accademico, con un test simile a quello dello IELTS, ma disponibile in formati differenti. I candidati possono eseguire l’esame TOEFL sia in formato Internet Based che Paper Based. La prima forma è la più comune, ma i criteri tecnici e valutativi restano gli stessi. Il conseguimento del TOEFL passa attraverso un punteggio che va da 0 a 120, senza criterio di bocciatura, anche se nella maggior parte dei casi, college, università e altre istituzioni richiedono un minimo di 80/100 punti per l’ammissione degli studenti ai corsi.

TOEIC

Passiamo, adesso, ad un certificato richiesto principalmente nei contesti lavorativi. Il Test Of English For International Communication valuta le competenze linguistiche dei candidati all’interno del contesto professionale. Il test a cui occorre sottoporsi per poterlo conseguire esistei n due versioni, Listening and Reading e Speaking And Writing. Molti professionisti si sottopongono al TOEIC per poter accedere alle più interessanti opportunità di carriera in ambito internazionale, venendo utilizzato dalle aziende per verificare la competenza in inglese dei dipendenti e dei candidati ad una possibile posizione lavorativa aperta. Per quanto riguarda i criteri valutativi dell’esame TOEIC, questo presenta un punteggio che va da un minimo di 10 a un massimo di 990 punti.