Cesano, controlli stradali intensificati: tasso alcolico 6 volte oltre il limite, automobilista nei guai

Il mese di luglio ha visto un incremento significativo delle attività di controllo stradale da parte della Polizia Locale di Cesano Maderno, guidata dal Comandante Gabriele Caimi.
Il mese di luglio ha visto un incremento significativo delle attività di controllo stradale da parte della Polizia Locale di Cesano Maderno, guidata dal Comandante Gabriele Caimi. L’attenzione si è focalizzata soprattutto sulla prevenzione e repressione dei comportamenti pericolosi alla guida, rispondendo al crescente problema della guida in stato di ebbrezza e altre infrazioni stradali.
La Polizia Locale ha denunciato tre conducenti per guida in stato di ebbrezza, tutti coinvolti in incidenti stradali, fortunatamente senza gravi conseguenze. Una giovane donna del 1994, fermata durante un posto di controllo, è stata trovata alla guida con un tasso alcolemico di 1,2 g/l. Un 45enne, coinvolto in un incidente all’intersezione tra via Nazionale dei Giovi e la Tangenziale Sud, è risultato positivo all’alcol con un tasso di 1,49 g/l e a sostanze stupefacenti (cannabinoidi). L’uomo ha perso il controllo del veicolo a causa del suo stato di alterazione, attraversando una rotatoria e terminando la corsa contro un altro veicolo. Infine un 55enne, con un tasso alcolemico di 3,33 g/l, quasi sei volte superiore al limite consentito, ha perso il controllo del proprio veicolo in un incidente stradale. Fortunatamente, non ha coinvolto altri veicoli o persone.
Tutti e tre i conducenti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e affrontano severe sanzioni penali, che includono pesanti ammende e lunghe sospensioni della patente. Coloro che hanno provocato incidenti rischiano anche la revoca della patente.
Un cittadino extracomunitario è stato fermato mentre conduceva un’auto con un permesso internazionale di guida falso. Questo è il secondo episodio simile in pochi mesi. Gli agenti, insospettiti dalla particolare foggia del documento, lo hanno sequestrato e sottoposto a perizia dall’Ufficio Falsi Documentali della Polizia Locale di Milano, che ha confermato la falsità del documento. Il conducente è stato denunciato per concorso nella produzione del documento falso e sanzionato per guida senza patente con una multa di € 5.100.
La Polizia Locale ha recentemente intensificato i controlli della velocità dei veicoli grazie all’acquisto di un TeleLaser. Durante il mese di luglio, 37 conducenti sono stati sanzionati per eccesso di velocità. Questi controlli, distribuiti in varie zone della città, mirano a ridurre la velocità di transito dei veicoli per migliorare la sicurezza stradale e ridurre i danni da incidenti stradali.