Cohousing a Besana in una villa: 10 alloggi disponibili

Il progetto di cohousing “Il Convivio” ha già coinvolto 10 famiglie, per un modo di abitare da buoni vicini. Costi tra 2.400 e 2.600 euro al mq.
C’è un posto a Calò di Besana Brianza che si chiama Villa Elda e ha come scopo la costruzione di relazioni umane in armonia tra famiglie, cohousing, si chiama la formula che tuttavia va ben oltre, secondo i promotori, una semplice definizione. Il progetto di cohousing di Besana, battezzato “Il Convivio”, nasce in Brianza con il patrocinio di Disbri (Monza e Brianza) e L’Isola che non c’è (Como), sta prendendo forma con una decina di famiglie già aggregate, pronte a costituire, a metà settembre, la Cooperativa di Abitanti che acquisterà l’area e procederà alla ristrutturazione. L’edificio è bello e circondato da un parco e spazi all’aperto. Ci sono ancora 10 appartamenti disponibili per nuclei famigliari che desiderano vivere questa esperienza. Alla base non c’è solo la necessità abitativa, ma il desiderio di una nuova forma dell’abitare che anche in Brianza conta già qualche esempio.
“A nostro parere – spiegano i promotori – dopo lunga ricerca ed esperienze, abbiamo maturato la convinzione che forse il co-housing può rivelarsi un modo leggero di abitare da vicini che, pur conservando le caratteristiche della sovranità familiare, può facilmente aggregare nuclei familiari stanchi dell’isolamento che spesso il modello abitativo cittadino riproduce”. Il progetto nasce ed è frutto di una serie di azioni e di istanze dal territorio brianzolo (Province di Monza, Lecco e Como). Ha preso forma sulla base di esperienze come i Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS), il Distretto di Economia Solidale (DES) della Brianza, l’Associazione “L’isola che c’è”, attività di promozione sociale e educative sul territorio locale con la coop sociale Spazio Giovani e di economia solidale.
Il progetto edilizio del cohousing di Besana sarà partecipato e presterà particolare attenzione alla sostenibilità coniugata nei suoi tre aspetti fondamentali: sociale, ambientale ed economica. Le caratteristiche prestazionali dell’edificio, così come gli spazi e servizi comuni, le spese annuali di gestione ed eventuali altre iniziative di sostenibilità sociale ed ambientale verranno definite col metodo della partecipazione in fase di progettazione, ed in piena coerenza con gli obiettivi. Il prezzo di acquisto e ristrutturazione dell’immobile è previsto tra 2.400 e 2.600 euro al metro quadro, comprendente gli spazi comuni e la spesa per l’accompagnamento e la facilitazione sociale dei cohousers, curata da operatori professionali della Coop. Spazio Giovani. Per chi fosse interessato e desiderasse maggiori informazioni, è possibile chiamare Sergio Venezia al numero 329 5365211.