Per grandi e piccini |
Fuori Provincia
/
Ultime Notizie
/

Torna Fungolandia: il viaggio “esperienziale” nel mondo dei funghi

5 agosto 2024 | 11:03
Share0
Torna Fungolandia: il viaggio “esperienziale” nel mondo dei funghi
"Sinfonie all'alba" una delle attività del programma 2024

Tante attività ed esperienze adatte a grandi e piccini: dai laboratori, alle passeggiati, alle letture animate. Dal 31 agosto: scoprite il programma

Dal 31 agosto all’8 settembre, gli undici comuni dell’Alta Val Brembana ospiteranno la 19ª edizione di “Fungolandia”, un evento che promette di incantare e affascinare visitatori di tutte le età con un ricco programma di escursioni, degustazioni e spettacoli.

Alla scoperta del mondo dei funghi

Funghi commestibili, velenosi, che crescono sulla terra o invisibili all’occhio nudo: “Fungolandia” offre un’immersione completa nel variegato mondo dei funghi. Questa rassegna, ormai alla sua 19ª edizione, si terrà da sabato 31 agosto a domenica 8 settembre e promette nove giorni di iniziative entusiasmanti che guideranno bambini e adulti nella natura incontaminata dell’Alta Valle Brembana.

Fungolandia

Un programma ricco di attività

L’evento inaugura sabato 31 agosto con un laboratorio di degustazione dei formaggi della Valle Brembana a Olmo al Brembo, seguito da un concerto del violinista Jacopo Ogliari ad Averara e una serata speciale a Piazza Brembana. La giornata di domenica 1° settembre inizierà con un concerto di musica jazz all’alba ai Piani dell’Avaro a Cusio, seguito da un’escursione accessibile a tutti e organizzata con l’Ente Nazionale Sordi per esplorare la natura attraverso il linguaggio dei segni, concludendo con un concerto a lume di candela a Sparavera, Mezzoldo.

Fungolandia

Fungolandia: esperienze uniche anche per i bambini

Lunedì 2 settembre, i visitatori potranno partecipare alla mungitura e colazione con gli asinelli di Mondoasino, seguite da una visita e aperitivo alla Latteria Sociale di Valtorta. Martedì 3 settembre saranno dedicate letture nel bosco per bambini a Piazza Brembana e una cena speciale con i ristoranti di Altobrembo. Mercoledì 4 settembre ci sarà l’iniziativa culturale “Porte aperte sull’arte” a Piazza Brembana e l’aperitivo con musica “Happy Fungo” ad Averara.

Giovedì 5 settembre è prevista la proiezione del film “The Mushroom Speaks” ad Averara, mentre venerdì 6 settembre si terrà una passeggiata con degustazione a Ornica e lo spettacolo teatrale “Gh’era öna ólta – storie della veglia di stalla” a Piazza Brembana. Sabato 7 settembre inizierà con un’“Escursione ad acquerello” a Santa Brigida, per concludersi con un concerto al tramonto del Finisterre Quartet e uno spettacolo piro-musicale a Olmo al Brembo.

Il gran finale

Domenica 8 settembre, la manifestazione si chiuderà con il “Cheese Trekking” a Cusio, una passeggiata a Santa Brigida e un’escursione con corso di fotografia guidato da Matteo Zanga. Il gran finale sarà a Ornica, con mercatini, intrattenimenti e la partecipazione dei Falconeri delle Orobie che illustreranno l’arte della falconeria.

Fungolandia

Ogni giorno sarà possibile visitare la storica “Mostra del Fungo” allestita nell’incantevole Antica Segheria Pianetti a Olmo al Brembo e partecipare a escursioni “alla scoperta del mondo dei funghi” con i micologi dell’associazione Bresadola.

Info

Per maggiori dettagli sul programma, gli orari e i costi di partecipazione, è possibile visitare il sito o contattare il numero +39 348 1842781 o l’email info@altobrembo.it.