Gran Premio, svelata a Monza la nuova generazione di Formula 3

La nuova generazione di Formula 3 debutterà nel 2025 e correrà per le prossime tre stagioni con l’obiettivo di facilitare i sorpassi.
A Monza la Formula3 ha svelato la nuova generazione della vettura che debutterà nel 2025. Tanti gli aggiornamenti sia per la sicurezza dei piloti che per migliorare le prestazioni, ma sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla riduzione deicosti. L’obiettivo è facilitare i duelli ruota a ruota e i sorpassi.
“Il Campionato di F3 continua a offrire gareemozionanti, lotte serrate per il titolo. – ha dichiarato Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1 – Soprattutto, rappresenta un terreno di allenamento fondamentale per i futuri membri della griglia di Formula 1.”

Le monoposto saranno equipaggiate con un motore aspirato Mecachrome 6 cilindri da 3,4 litri e utilizzeranno anche il carburante Aramco sviluppato secondo lo standard 100% sostenibile della FIA previsto per il 2025. Cambiano anche gli pneumatici Pirelli da 16 pollici: saranno infatti realizzati con una componente di gomma naturale certificata dal Forest Stewardship Council (FSC).
La nuova generazione di Formula 3 guarda anche all’inclusività
Nel paddock brianzolo l’attenzione era tutta rivolta per la piccola monoposto della categoria gavetta della Formula 1. La parentela con la massimaserie ora è più evidente così come era successo alla Formula 2 lo scorso anno.
“Sono molto lieto di presentare la nostra nuova vettura di F3, che gareggerà per le prossime trestagioni. – ha spiegato il CEO della Formula 3, Bruno Michel – Proprio come l’attuale vettura di F2, insieme alla FIA, abbiamo progettato una macchina che è stimolante, sicura e lo strumento perfetto per preparare i giovani piloti che aspirano a correre in F1 in futuro.”
L‘attenzione all’inclusività fa parte del progetto F3: la vettura è stata infatti progettata anche per accogliere la più ampia gamma possibile di piloti pensando anche all’ergonomia del cockpit.
Le squadre dovranno aspettare dicembre 2024 per ricevere la nuovavettura, altre due vetture saranno consegnate a gennaio 2025. Per i giovani piloti i test pre-stagionali del prossimo anno saranno la prima occasione per imparare a conoscere la nuova monoposto del 2025.