Da sinistra, il sindaco di Villasanta Lorenzo Galli e Gaia Carretta, tra i fondatori della civica di opposizione "Io Scelgo Villasanta".
Fa discutere l’attacco sferrato dalla civica di opposizione “Io Scelgo Villasanta” che con un comunicato stampa, venerdì 23 agosto, ha attaccato la neo insediata Giunta Galli accusandola di non aver organizzato eventi in paese e di non aver ancora dato indicazioni ai cittadini su viabilità e tempistiche. Dura la replica dell’Amministrazione.
Villasanta. Manca ormai meno di una settimana al95° Gran Premio d’Italia di Formula 1, che si terrà presso l’Autodromo Nazionale di Monza dal 30 agosto al 1° settembre. E a Villasanta fa discutere l‘attacco sferrato dalla civica di opposizione “Io Scelgo Villasanta” che con un comunicato stampa, venerdì 23 agosto, ha attaccato la neo insediata Giunta Galli accusandola di non aver organizzato eventi in paese e di non aver ancora dato indicazioni ai cittadini su viabilità e tempistiche. Dura la replica dell’Amministrazione.
L’attacco di “Io Scelgo Villasanta”: parla il portavoce Frigerio
Nelle parole del portavoce di “Io Scelgo Villasanta”, Roberto Frigerio, “A una settimana dall’inizio della competizione, i cittadini e i commercianti ancora non sanno cosa succederà. Si potrà tornare nelle proprie abitazioni? Saremo blindati? Ci sarà qualche evento correlato? Oppure questa Amministrazione si sa occupare solo di Festa dello Sport e Monza Power Run?”.
“La Prefettura di Monza ha dato come indicazione, anche al Comune di Villasanta, il potenziamento delle forze dell’Ordine in campo per l’evento, al fine di garantire il corretto afflusso e deflusso in attuazione del piano della Mobilità previsto e il Comune di Villasanta ha effettivamente adempiuto a questa indicazione, facendo accordi per potenziare il servizio di Polizia Locale con diversi comuni della Brianza – si legge nel comunicato. “La manifestazione, a differenza degli anni precedenti, si terrà a fine agosto, periodo ancora di vacanze e di pieno turismo in Lombardia da e per i laghi e da e per Milano. Villasanta si colloca proprio in mezzo a questa direttrice e immaginiamo che la nostra nuova amministrazione, in carica ormai da quasi tre mesi, abbia ben pensato a qualche iniziativa di promozione del nostro territorio che, ricordiamo, è il più adiacente al Parco di Monza, ove si svolgerà la competizione internazionale di automobilismo”.
“A una settimana dal Gran Premio, però, non abbiamo ancora avuto notizie né di come sarà organizzata la città, né se ci saranno attività ed eventi per animare Villasanta e cogliere, anche dal punto di vista commerciale, l’opportunità offerta dalla presenza di moltissimi appassionati di automobilismo che, comunque, attraverseranno a piedi le strade cittadine per accedere al parco di Monza. Né i nostri commercianti, né i cittadini, né i possibili turisti che transiteranno da Villasanta sono messi nelle condizioni di conoscere cosa succederà. Non solo. Trattandosi di un week end in cui molti rientreranno dalle vacanze, sono previste limitazioni alla circolazione? I villasantesi saranno liberi di tornare a casa a qualsiasi ora? O, come negli anni passati, la città sarà blindata sia in entrata sia in uscita? Ci sarà qualche strada chiusa al traffico per eventi organizzati? Ci sarà qualche pullman o qualche mezzo di collegamento con Villasanta che farà transitare i turisti dalle nostre parti?”.
La replica del sindaco Lorenzo Galli: “Polemiche sterili”
Dura la replica del sindaco di Villasanta Lorenzo Galli che in un post su Facebook pubblicato sulla sua pagina personale ha chiarito la situazione in vista dell’uscita dei documenti ufficiali.
“L’importante è creare polemica a tutti i costi, anche senza conoscere i fatti, anche raggirando i disinformati, anche mistificando una situazione che per Villasanta da anni si è ormai consolidata e comporta solamente piccole modifiche contingenti – ha attaccato Galli. “Sono anni che si è impostata la mobilità di afflusso e deflusso di gran parte del pubblico sul lato di Monza, Biassono e Vedano, perché le aree con maggiore densità di tifosi (paddock e tribune centrali) si trovano di fatto a poche decine di metri”.
“Questi gli impegni per Villasanta: l’area confinante il parcheggio del “Gigante” sarà riservata a parcheggio mezzi logistici (per lo più TIR) dell’organizzazione. Parcheggio di via Sanzio (ex Delchi) ed area stazione dedicati a circa un centinaio di auto. Parcheggio di via Sanzio (ex Lombarda) per circa una decina di bus. Quindi, mal contate, 1000 persone che da questi punti raggiungeranno a piedi l’ingresso pedonale più vicino, su viale Vedano-Mirabello. 1.000 persone sulle oltre 100.000 attese, mentre tutti gli altri entreranno da altri luoghi o con il bus navetta che dai parcheggi Stadio e Rovagnati si dirigeranno sul viale Cavriga. Se da una parte dunque solo l’1% dell’afflusso attraverserà a piedi via Garibaldi per raggiungere l’ingresso al parco da via Deledda, arrecando quindi un disturbo minimo, l’altra faccia della medaglia è che un numero così basso non giustifica all’organizzazione investire su eventi collaterali, che quindi vengono concentrati e pubblicizzati sui comuni più interessati, che hanno l’onere e l’onore di gestire una massa ben più importante”.
“Ma torniamo ai giorni del GP, cosa accadrà alla viabilità di Villasanta? Non ci saranno sequestrati, isolati o persone che non potranno accedere a casa loro o ai servizi come qualcuno vuol far credere in malafede. Da anni ormai si mette in pratica un “filtro” alle aree del paese piu vicine al parco, allo scopo di evitare parcheggi selvaggi e obbligare i tifosi ad utilizzare i parcheggi ufficiali. Per i residenti cambierà poco o nulla, perché potranno passare i filtri, basterà avere solamente un minimo di pazienza”.