gp d'italia |
Attualità
/

Indotto GP, Regione Lombardia si confronta con stampa, istituzioni e imprenditori: “Possiamo fare di più”

31 agosto 2024 | 11:44
Share0
Indotto GP, Regione Lombardia si confronta con stampa, istituzioni e imprenditori: “Possiamo fare di più”

Un confronto nello spazio di Regione tra stampa, istituzioni e associazioni di categoria. Tra i relatori anche Matteo Speziali, direttore di MBNews.

Monza. A 24 ore dalla presentazione dell’approfondito studio Censis sull’indotto intorno al Gran Premio d’Italia che si svolge a Monza, Regione Lombardia chiama intorno ad un tavolo associazioni di categoria, istituzioni e giornalisti per capire come quei numeri – già importanti – possono migliorare ancora e portare benefici alla collettività. Se ne è parlato ieri, venerdì 30 agosto, proprio nel tempio della velocità, l’Autodromo di Monza che sta ospitando in questi giorni il GP, in un panel dal titolo “L’indotto e il valore del GP per il territorio di Monza e Brianza e per la Lombardia”. A tenere le redini Federico Romani, Presidente del consiglio di Regione Lombardia. Tra i relatori anche il Direttore di MBNews Matteo Speziali.

Generico agosto 2024

I numeri si sanno: 142 milioni di indotto, 300 mila presenze e oltre 80 eventi nei giorni dell’iconico GP d’Italia. Il Gran Premio d’Italia a Monza attira, piace ed emoziona. Basterà questo per confermarlo anche nei prossimi anni? Serve fare di più, è il commento all’unisono: ad esempio, più legame con tutti il territorio Lombardo, più eventi di qualità, più proposta – una settimana della moda sportiva? – più interazione con la città. “Il mondo della Formula 1 è cambiato, cose che erano scontate 20 anni fa oggi non lo sono più, tra cui il rinnovo di Monza – commenta il sindaco di Monza Paolo Pilotto, ospite del panel. – Serve quindi fare sinergia: abbiamo dimostrato che sapendo preventivamente le regole, approciandoci loro nel modo corretto e facendo squadra siamo capaci di cose importanti, come questo Autodromo completamente rinnovato che ha fatto un importante salto di qualità”.

Al gioco di squadra credono anche le associazioni di categoria. Giovanni Mantegazza, Presidente di APA Confartigianato, ha messo l’accento su come la valorizzazione del mondo dell’automotive durante la settimana del GP sia importante per le imprese del territorio e chiesto di “lavorare in sinergia insistendo sul tema della formazione delle nuove generazioni, che oggi più che mai si sta avvicinando al mondo della F1”. Guarda al food, invece Alberto Galimberti, che parla per l’Associazione Nazionale Banqueting & Catering, e sottolinea come intese nate nel Tempio della velocità possono diventare strutturate partnership.

Importante ed arricchente anche il punto di vista della stampa. Sono intervenuti Matteo Speziali, Direttore MB News, Sergio Nicastro, Direttore Il Giornale di Monza e Marco Galvani, Caporedattore Il Giorno Monza e Brianza. “Che il GP a Monza sia una cosa importante e da tenere qui mette tutti d’accordo in questo tavolo – commenta il Direttore Speziali. – A mio parere, però, possiamo fare un pezzettino in più: dimostrare ancora più orgoglio per questa importante manifestazione e, su alcune cose, osare maggiormente. Stiamo spendendo 30 milioni? Allora vediamo di farne tornare indietro molto di più. C’è un impegno enorme da parte di tutti, ma sembra che manchi sempre un pizzico di ambizione monzese. Quest’anno ho apprezzato molto l’iniziativa dell’Anello della Regina: un oggetto made in Brianza che racconta Monza e il nostro territorio. Per me quella è la strada giusta”.

spezialiMatteo Speziali, direttore di MBNews