In arrivo un raro appuntamento astronomico: Luna Blu e Superluna insieme

5 agosto 2024 | 13:49
Share0
In arrivo un raro appuntamento astronomico: Luna Blu e Superluna insieme

Il prossimo 19 agosto, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di assistere a un evento straordinario: una Luna Blu stagionale che coinciderà con una Superluna.

Il prossimo 19 agosto, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di assistere a un evento straordinario: una Luna Blu stagionale che coinciderà con una Superluna. Questo raro fenomeno promette di offrire uno spettacolo mozzafiato nel cielo notturno.

Cos’è la Luna Blu?

Il termine “Luna Blu” ha radici antiche e misteriose. Tradizionalmente, “una volta ogni Luna Blu” è un’espressione usata per indicare qualcosa di estremamente raro, similmente al nostro detto “una volta ogni morte di Papa”. Tuttavia, la Luna Blu non è solo un fenomeno linguistico, ma un evento astronomico reale.

Di questa luna ne esistono di due tipi: mensile e stagionale. Quella mensile si verifica quando ci sono due lune piene nello stesso mese. Quella stagionale, invece, si ha quando quattro lune piene si verificano in una sola stagione astronomica. La terza di queste quattro lune viene chiamata Luna Blu stagionale. Quest’ultima è più rara della sua controparte mensile, verificandosi solo ogni due o tre anni.

La Rarità della Superluna Blu

L’evento del 19 agosto non sarà solo una Luna Blu stagionale, ma anche una Superluna. Una Superluna si verifica quando la luna piena coincide con il perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Questo fa sì che la luna appaia più grande e luminosa del solito.

Curiosità sulla Luna Blu

Il concetto di Luna Blu mensile è relativamente recente e deriva da un errore. Nel 1946, l’astronomo amatoriale James Hugh Pruett, in un articolo per la rivista Sky & Telescope, usò erroneamente il termine per indicare la seconda luna piena in un mese. Questo errore divenne popolare e oggi distingue la Luna mensile da quella stagionale.

luna piena freeweb

Un’altra curiosità riguarda il perché la terza luna piena in una stagione con quattro lune piene viene chiamata “Blu”. Storicamente, durante il calcolo delle feste cristiane, il clero cattolico trovò che una terza luna piena cadeva troppo presto, scombinando le date delle festività. Per risolvere questo problema, questa luna fu chiamata “Luna Traditrice” e ignorata nei calcoli ecclesiastici. Nel XIX secolo, il Maine Farmer’s Almanac notò che ogni due o tre anni c’era una tredicesima luna piena, fuori dall’ordine tradizionale, portando alla necessità di un nome distintivo.

Nonostante il nome suggestivo, la Luna non cambia colore. Continuerà a brillare con la sua tipica tonalità bianco-argentea, affascinando tutti coloro che alzeranno gli occhi al cielo la notte del 19 agosto.

Luna Blu: quando vederla?

L’appuntamento è fissato per le 18:26 GMT (20:26 ora italiana) del 19 agosto, previsioni meteo favorevoli. Non perdete l’occasione di ammirare uno degli spettacoli più rari e suggestivi del cielo notturno.

LEGGI ANCHE: Stelle cadenti 2024: un agosto ricco di occasioni per vederle

Quando sarà la prossima Luna Blu mensile?

Segnatevi la data del 19 agosto sul calendario se non volete perdervi lo spettacolo, perché poi per ammirare nuovamente questo spettacolo celeste dovrete pazientare qualche anno. Ecco le prossime date: 31 maggio 2026 alle 10:45 (08:45 GMT); 31 dicembre 2028 alle 17:45 (16:48 GMT); 30 settembre 2031 alle 20:58 (18:58 GMT).