Maltempo: 190 chiamate ai vigili del fuoco per emergenze

7 agosto 2024 | 19:34
Share0
Maltempo: 190 chiamate ai vigili del fuoco per emergenze
Milano via Pompeo Leoni sottopasso ferroviario con una persona bloccata nel proprio veicolo in acqua

Nel pomeriggio di oggi, una forte perturbazione temporalesca ha attraversato la Lombardia, portando con sé disagi e danni diffusi.

Nel pomeriggio di oggi, una forte perturbazione temporalesca ha attraversato la Lombardia, portando con sé disagi e danni diffusi. Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate in una corsa contro il tempo per rispondere alle numerose chiamate di emergenza provenienti da diverse località della regione.

La violenza del temporale ha provocato allagamenti, la caduta di alberi pericolanti e il crollo parziale di elementi costruttivi in varie zone. Le richieste di soccorso pervenute ai vigili del fuoco hanno raggiunto il numero significativo di 190.

Le province più colpite sono quelle di Monza, Milano, Pavia, Lodi e Cremona, dove le squadre di soccorso sono al lavoro incessantemente per garantire la sicurezza dei cittadini e mitigare i danni causati dalla tempesta.

maltempo lombardia monza brianza oggi

Nella città di Milano, sono state segnalate numerose strade allagate e problemi alla viabilità, con automobilisti bloccati nei sottopassi. Anche la provincia di Monza e Brianza ha visto una serie di interventi per rimuovere alberi caduti che ostruivano le strade e minacciavano le abitazioni.

A Pavia, il maltempo ha causato danni a tetti e infrastrutture, mentre a Lodi e Cremona le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato principalmente per gestire gli allagamenti che hanno colpito abitazioni e locali commerciali.

Il coordinamento dei soccorsi è stato complesso, ma le autorità locali e i vigili del fuoco stanno facendo tutto il possibile per rispondere rapidamente a ogni chiamata di emergenza. Le previsioni meteo indicano un miglioramento delle condizioni nelle prossime ore, ma la popolazione è invitata a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per evitare ulteriori rischi.