Monza: il Gran Premio d’Italia di F1 genera un indotto di 178,8 milioni di euro

L’impatto economico del Gran Premio si distribuisce in modo omogeneo su diverse voci di spesa, riflettendo la varietà di settori che beneficiano dell’afflusso di visitatori.
Il Gran Premio d’Italia di Formula 1, giunto alla sua 95esima edizione, si conferma non solo come uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’anno, ma anche come un motore economico di rilevanza straordinaria. L’evento, che si terrà a Monza il 1° settembre, insieme a un fitto calendario di iniziative che animano il weekend, porterà un indotto stimato di 178,8 milioni di euro, secondo i dati dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza.
Le voci di spesa
L’impatto economico del Gran Premio si distribuisce in modo omogeneo su diverse voci di spesa, riflettendo la varietà di settori che beneficiano dell’afflusso di visitatori. La spesa per alloggio si colloca al primo posto, rappresentando il 33% del totale, pari a 59 milioni di euro. Lo shopping segue a breve distanza, con una quota del 30% e un valore di 53,6 milioni di euro. La ristorazione, essenziale per soddisfare le esigenze dei circa 300 mila visitatori attesi, incide per il 16% della spesa, generando 28,6 milioni di euro. Completano il quadro i biglietti di ingresso (15%, 26,8 milioni di euro) e i costi legati a trasporti e parcheggio (6%, 10,7 milioni di euro).
Benefici sui territori
Il Gran Premio non si limita a beneficiare la Brianza, ma estende la sua influenza economica su una vasta area della Lombardia. Circa il 51% della spesa turistica, pari a 91,6 milioni di euro, rimane nella provincia di Monza e Brianza, mentre il 30% (54,5 milioni di euro) interessa l’area metropolitana di Milano. Anche le province di Como, Lecco e altre aree lombarde ricevono una quota significativa dell’indotto, dimostrando l’importanza del Gran Premio come evento di rilievo regionale.
Gli eventi del “Fuori GP”
L’indotto economico è solo una parte della storia. Il weekend del Gran Premio è arricchito da una serie di eventi collaterali, coordinati da Confcommercio Monza, che trasformano la città e i comuni circostanti in un grande palcoscenico di intrattenimento.
A Monza, il sabato 31 agosto, la piazza Sandro Pertini ospiterà “Fuori GP Monza in Bianco Rosso“, una serata di spettacoli e dj set, con la partecipazione di Gemma Galli, celebre nuotatrice azzurra. Gli eventi serali musicali in via Bergamo, che si protrarranno fino al 31 agosto, offrono ulteriori momenti di svago per i visitatori.
Vedano al Lambro si unirà ai festeggiamenti con “Fuori GP 2024“, un evento che combina spettacoli, street food e esibizioni sportive, con un’attenzione particolare per le auto storiche, omaggio alla tradizione motoristica della zona.
Anche Macherio sarà protagonista con il “Macherio Summer Festival 2024“, che dal 30 agosto al 2 settembre offrirà concerti, esposizioni di auto d’epoca, street food e uno spettacolo pirotecnico, mentre Biassono accoglierà i visitatori con l’iniziativa “Live the passion – Music & Fun”, fino al 1° settembre.