Forti temporali in arrivo: ecco dove colpiranno tra stasera e domani

Perturbazione atlantica in discesa dalla Francia. Continuerà a fare caldo ma, soprattutto al nord, tra stasera e domani sono previsti forti temporali, con vento e grandine
Il clima caldo e afoso che ha caratterizzato le ultime settimane in Italia sarà interrotto da un’intensa fase di instabilità meteorologica, prevista tra la serata di oggi, martedì 6 agosto, e la giornata di domani, mercoledì 7. Secondo le previsioni meteo, la perturbazione proveniente dall’Europa centrale lambirà le Alpi, determinando un aumento dell’instabilità soprattutto nelle regioni settentrionali e nella Pianura Padana.
Il caldo continua
Le temperature, nonostante la fase di instabilità, continueranno a mostrare segni estivi, con un ulteriore aumento atteso nella seconda metà della settimana. Le previsioni indicano la possibilità di picchi termici intorno ai 40 gradi nel prossimo fine settimana, con l’anticiclone di matrice africana che si rinforzerà ulteriormente, stabilizzando il clima altrove in Italia.
Le previsioni per oggi, martedì 6 agosto
Oggi, martedì 6 agosto, il mattino si presenterà prevalentemente soleggiato su tutto il territorio nazionale, con alcune nubi sparse sulle Alpi. Nel pomeriggio è previsto un aumento della nuvolosità sulle zone montuose, con isolati rovesci o temporali sulle Alpi, lungo l’Appennino e nell’entroterra siciliano. Dal tardo pomeriggio e durante la notte, temporali isolati potrebbero interessare le pianure del Nord-Ovest e le Alpi orientali.
Le temperature non subiranno variazioni significative, con punte massime che potranno raggiungere i 34-37 gradi, principalmente al Sud. I venti saranno generalmente deboli, ma potranno rinforzarsi localmente lungo il versante adriatico settentrionale.
Previsioni meteo per mercoledì 7 agosto
Per quanto riguarda mercoledì 7 agosto, il Centro-Sud beneficerà di una giornata prevalentemente soleggiata, con possibili annuvolamenti temporanei sui rilievi nel pomeriggio e brevi e isolati temporali di calore sull’Appennino centrale e in Sicilia.

Al contrario, al Nord si prevede un’ulteriore fase di instabilità: al mattino sono attesi rovesci e temporali fra Veneto ed Emilia, mentre nel pomeriggio i fenomeni saranno sparsi su Alpi, Prealpi e settori della Pianura. In serata, sono ancora possibili temporali localmente intensi, soprattutto in Piemonte, Lombardia e ovest Emilia. Le temperature massime saranno in lieve flessione al Nord, mentre si prevede un leggero aumento al Centro-Sud. I venti rimarranno deboli, tranne in prossimità dei temporali, dove potrebbero rinforzarsi.
Visione metereologica verso il weekend
Meteo giovedì: mattinata ampiamente soleggiata ovunque. Pomeriggio con qualche isolato temporale in formazione lungo l’Appennino centro meridionale e solo sporadicamente sulle Alpi. Le temperature saranno in lieve aumento un po’ ovunque.
Meteo venerdì: giornata ampiamente soleggiata con attività cumuliforme pomeridiana sui rilievi davvero minima e non degna di nota. Caldo in intensificazione.