Pronto il progetto della maxi rotonda fra Seregno e Meda

La nuova rotatoria, progettata per risolvere un nodo stradale da tempo critico tra via Wagner e via Einaudi, avrà una struttura innovativa, composta da due cerchi intersecati con diametri rispettivamente di 25 e 28 metri.
Un importante passo avanti per la viabilità tra Seregno e Meda: la Giunta Comunale di Seregno ha approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione della rotatoria all’intersezione tra via Wagner e via Einaudi, che coinvolgerà anche una porzione del territorio del Comune di Meda. Grazie a un accordo di programma tra i due Comuni, con Seregno nel ruolo di capofila, l’intervento sarà realizzato congiuntamente e i costi saranno suddivisi tra le due amministrazioni.
La nuova rotatoria, progettata per risolvere un nodo stradale da tempo critico, avrà una struttura innovativa, composta da due cerchi intersecati con diametri rispettivamente di 25 e 28 metri. La cornice della rotatoria sarà realizzata in calcestruzzo sormontabile, larga un metro, mentre al centro sarà collocata un’aiuola contenuta in una vasca di muratura alta 30 centimetri sopra il piano stradale. L’investimento stimato per l’intera opera ammonta a circa 321 mila euro e la tempistica di realizzazione è prevista in 290 giorni, suddivisi in 90 giorni per il progetto esecutivo e 200 giorni per le procedure di affidamento, esecuzione dei lavori e collaudo finale.
Questa rotatoria è attesa da oltre vent’anni per migliorare la sicurezza stradale di un tratto particolarmente trafficato, dove attualmente è in uso una soluzione provvisoria realizzata con barriere temporanee. La collaborazione tra le amministrazioni di Seregno e Meda è stata cruciale per portare avanti il progetto.
“Siamo soddisfatti del nuovo avanzamento per il progetto della rotatoria Einaudi-Wagner,” hanno dichiarato congiuntamente i sindaci di Seregno, Alberto Rossi, e di Meda, Luca Santambrogio. “Si tratta di un intervento strategico per la viabilità dei nostri territori, atteso da molto tempo. C’è ancora molto da fare, ma ci impegneremo al massimo per rispettare la tempistica preventivata”.
Con questo nuovo sviluppo, le amministrazioni locali puntano a risolvere una criticità storica, migliorando significativamente la viabilità e la sicurezza stradale per i residenti e i pendolari che ogni giorno attraversano questa importante arteria.