Riparte il Traghetto di Leonardo sull’Adda: l’idea gita facile da fare con i bambini

Per il mese di agosto, il traghetto sarà operativo nelle giornate di domenica 11 agosto e domenica 18 agosto, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Se state cercando un’idea per una gita fuori porta non troppo lontano da Monza, il traghetto di Leonardo torna a navigare sull’Adda, offrendo un’esperienza unica tra Imbersago e Villa d’Adda. Questa attrazione, a soli 40 minuti di macchina da Monza, è perfetta per una giornata in famiglia o per chi desidera immergersi nella natura e nel relax.
Dopo lo stop a causa della siccità: riparte il Traghetto di Leonardo domenica 11 e 18 agosto
Per il mese di agosto, il traghetto sarà operativo nelle giornate di domenica 11 agosto e domenica 18 agosto, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Questa riapertura è frutto della collaborazione tra il Comune di Imbersago e la locale Pro Loco, che hanno gestito direttamente il servizio in via provvisoria.
Storia
Il traghetto leonardesco, basato sui disegni originali di Leonardo da Vinci del 1513, è un pezzo di storia che permette di attraversare l’Adda sfruttando solamente la forza della corrente del fiume. Questa caratteristica unica lo rende affascinante, soprattutto per i bambini che possono vedere da vicino il funzionamento di un’antica imbarcazione.

L’Ecomuseo “Adda di Leonardo”
Oltre al traghetto, potete esplorare l’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, un percorso ciclo-pedonale di 21 km lungo il fiume Adda, che valorizza il patrimonio naturalistico, ingegneristico, architettonico e storico della zona. L’ecomuseo è suddiviso in 18 tappe, o “sale”, che offrono una panoramica delle opere e degli studi idraulici di Leonardo da Vinci durante il suo periodo milanese. Tra le tappe più interessanti ci sono la Diga di Robbiate, il Ponte S. Michele, il Naviglio di Paderno, la Centrale Bertini e il Castello visconteo di Trezzo.