Allarme truffa: falsi lavori part-time sui social, rubano soldi e dati

23 agosto 2024 | 11:02
Share0
Allarme truffa: falsi lavori part-time sui social, rubano soldi e dati

“Ciao! Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del tuo tempo?”, è solo l’inizio di una strategia ben orchestrata per carpire denaro e dati personali.

Negli ultimi giorni, la Polizia Postale ha lanciato un avvertimento su una nuova truffa che sta circolando attraverso le app di messaggistica istantanea, mirata principalmente a giovani in cerca di lavori part-time da svolgere comodamente da casa. Il messaggio truffaldino, che spesso inizia con un innocuo “Ciao! Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del tuo tempo?“, è solo l’inizio di una strategia ben orchestrata per carpire denaro e dati personali.

Come funziona la truffa

Il messaggio proviene da una presunta “reclutatrice” che offre un’opportunità di lavoro allettante: seguire account Instagram per conto di marchi che pagano per aumentare la loro popolarità. Il compenso promesso è elevato, da 100 a 500 euro al giorno, e il pagamento è garantito tramite PayPal o Postepay. Tutto ciò che viene richiesto è di visualizzare alcuni video, mettere “mi piace” e inviare alla reclutatrice screenshot come prova dell’attività svolta.

La trappola

All’inizio, la truffa sembra innocua, e la fiducia della vittima viene guadagnata attraverso piccoli pagamenti iniziali. Tuttavia, presto viene chiesto all’utente di versare somme di denaro, con la scusa di sbloccare guadagni futuri o partecipare a corsi di formazione. In altri casi, vengono richiesti dati personali e bancari per la redazione di falsi contratti di lavoro. Questi dati vengono poi utilizzati per frodi più gravi.

La Polizia Postale consiglia di non rispondere a questi messaggi, di bloccare i contatti sconosciuti e di evitare di cliccare su link sospetti che potrebbero compromettere il dispositivo. È fondamentale mantenere alta la guardia e diffidare di offerte di lavoro troppo belle per essere vere, soprattutto quando provengono da fonti non verificate.

Questa nuova truffa è un esempio di come i cybercriminali sfruttino le app di messaggistica istantanea per adescare vittime inconsapevoli. È importante diffondere consapevolezza e rimanere vigili per evitare di cadere in queste trappole. Se si sospetta di essere stati vittime di una truffa, è essenziale contattare immediatamente le autorità competenti per ottenere assistenza.