Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP: nuova rete di imprese per l’innovazione digitale del servizio idrico

12 settembre 2024 | 10:17
Share0
Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP: nuova rete di imprese per l’innovazione digitale del servizio idrico

Il 5 settembre segna una tappa importante per il settore idrico lombardo: Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP, tre protagonisti del servizio idrico integrato, hanno avviato una nuova rete di imprese.

Il 5 settembre segna una tappa importante per il settore idrico lombardo: Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP, tre protagonisti del servizio idrico integrato, hanno avviato una nuova rete di imprese. L’obiettivo? Potenziare l’innovazione digitale attraverso la business unit “Digital Hub”, e lanciare una nuova società entro il 2025 per l’erogazione di servizi IT destinati al mercato delle utility italiane.

La nuova rete: sinergie per il futuro

Le tre aziende, parte della Water Alliance, hanno firmato un accordo per collaborare alla gestione delle risorse tecnologiche nel settore idrico. Il progetto, che si concretizzerà con la costituzione di una nuova società operativa entro il 2025, ha l’obiettivo di creare economie di scala, migliorare la qualità del servizio e incrementare gli investimenti. Questa collaborazione mira a sviluppare soluzioni digitali avanzate e condividere le migliori pratiche tra le aziende del settore idrico.

La business unit “Digital Hub”, composta da personale IT di Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP, sarà guidata da Michele Tessera. Essa coordinerà le attività digitali delle tre aziende, implementando piattaforme tecnologiche e applicazioni in grado di essere estese anche ad altri gestori del ciclo idrico integrato.

Innovazione e sicurezza Informatica

L’accordo non si limita alla gestione operativa. Tra gli obiettivi comuni delle tre aziende, c’è lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate per ottimizzare la gestione del servizio idrico. La sicurezza informatica è al centro del progetto: i gestori idrici implementeranno sistemi di sicurezza condivisi, come il SOC (Security Operation Center), per proteggere i dati, le reti idriche e gli impianti di depurazione da attacchi informatici.

Verso la costituzione di una New-Co

Entro la fine del 2025, Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP costituiranno una nuova società dedicata all’IT, aperta anche ad altri gestori idrici lombardi interessati a partecipare. Questa new-co avrà il compito di consolidare la collaborazione tra le aziende e promuovere l’innovazione nel settore idrico italiano. L’obiettivo è creare un polo tecnologico di eccellenza, capace di competere a livello nazionale e internazionale.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Paolo Mazzucchelli, Presidente di Alfa Srl, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Siamo consapevoli dell’importanza che tali sinergie possono avere per lo sviluppo e il miglioramento delle nostre attività, soprattutto in un settore così dinamico come quello digitale. L’obiettivo è elevare gli standard qualitativi del nostro servizio a favore dei cittadini e del territorio.”

Anche Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque, ha evidenziato l’importanza di lavorare in sinergia: “Nell’era dell’intelligenza artificiale, per le aziende pubbliche dell’idrico è fondamentale trovare sinergie concrete in ambiti determinanti per il futuro delle comunità. La sicurezza informatica, la prevenzione e la protezione sono elementi chiave del nostro lavoro.”

Yuri Santagostino, Presidente di Gruppo CAP, ha concluso: “L’uniformità delle procedure e la condivisione delle conoscenze ci permetteranno di cogliere i futuri trend tecnologici, favorendo la crescita professionale e l’innovazione a livello nazionale.”

Prospettive future

La collaborazione tra Alfa, BrianzAcque e Gruppo CAP rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione del servizio idrico lombardo. La new-co prevista entro il 2025 potrebbe fungere da catalizzatore per altre aziende del settore, spingendo l’intero comparto verso una rivoluzione digitale necessaria per affrontare le sfide future, tra cui la crisi climatica.

Alfa Srl

Alfa è il Gestore Idrico della provincia di Varese. Una società a capitale interamente pubblico i cui soci sono 133 comuni della provincia di Varese, la stessa Provincia e altri 8 comuni di province limitrofe. Attualmente gestisce gli acquedotti di 101 comuni, per una popolazione complessiva di 648.673 abitanti e una rete di distribuzione lunga 4.312 chilometri; 135 fognature comunali, al servizio di 865.750 abitanti e con una rete di 3.765 chilometri; 78 depuratori al servizio di 1.181.503 abitanti equivalenti e 150 comuni (16 delle province di Milano e Como) che trattano ogni anno circa 106 milioni di metri cubi d’acque reflue.

BrianzAcque

BrianzAcque è l’azienda pubblica che gestisce industrialmente il servizio idrico integrato nella Provincia di Monza e Brianza. Grazie ad un percorso di fusioni e acquisizioni particolarmente sfidante, oggi, per fatturato, figura nel panel dei primi 20 operatori italiani del settore. Partecipata e controllata da 55 Comuni soci e dalla Provincia MB, secondo il modello in house providing, si occupa dell’intera filiera dell’H2O: acquedotto, fognatura, depurazione. Ogni anno, porta nelle case e nelle aziende del territorio oltre 100 milioni di metri cubi di acqua, colletta i reflui di scarico e li restituisce puliti all’ecosistema dopo un complesso processo di depurazione. Si prende cura del mantenimento, del miglioramento e dell’innovazione delle reti, degli impianti e delle infrastrutture. In bolletta mantiene costi che restano tra i più bassi d’Italia e d’Europa. Con investimenti sempre crescenti e l’uso di tecnologie innovative tra le più avanzate, è impegnata a promuove benessere nella comunità in cui opera per costruire un futuro più responsabile e sostenibile.

Gruppo CAP

Gruppo CAP è la realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano secondo il modello in house providing, garantendo cioè il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Attraverso un know-how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Per dimensione e patrimonio, Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale.