Bimbinforma: a Oreno danze poetiche in natura con Marcella Fanzaga

L’attività, Bimbinforma DALLA NATURA AL CORPO, è consigliata per un pubblico che ha tra 2 e 4 anni. Gli incontri si svolgeranno alle ore 9:30 e alle 11:00.
Un’esperienza unica di movimento poetico in natura, con piccole danze gentili guidate da Marcella Fanzaga. È questo “Bimbinforma: Dalla Natura al Corpo“, l’incontro che si terrà sabato 21 settembre 2024, presso la Scuola dell’infanzia Perrault in via Isarco 24 a Oreno di Vimercate.
Attraverso l’educazione somatica del metodo Body-Mind Centering® e l’anatomia esperienziale, i partecipanti, bambini tra i 2 e i 4 anni, saranno invitati a esplorare i propri sensi, dal respiro dei profumi della natura alla percezione del vento sulla pelle, in un viaggio alla scoperta dei loro paesaggi interiori. Gli incontri si svolgeranno alle ore 9:30 e alle 11:00.
L’evento, promosso dal Coordinamento Pedagogico Territoriale del Vimercatese e organizzato da delleAli Teatro con il sostegno dell’Istituto Comprensivo Don Milani e della Scuola dell’infanzia Perrault, è gratuito, ma è richiesta la prenotazione online sul sito www.delleali.it. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’evento su Facebook: link.
L’evento si tiene nell’ambito della proposta offerta e promossa dal Coordinamento Pedagogico Territoriale del vimercatese, capofila il Comune di Vimercate, che ha dato mandato per la direzione artistica, organizzativa e il coordinamento a delleAli Teatro, che da anni propone Piccino Picciò d’estate, la rassegna itinerante di teatro, laboratori e cinema per i più piccoli fino ai sei anni e le loro famiglie, un’occasione di incontro, di dialogo e di fruizione culturale intergenerazionali e, attraverso la bellezza e l’amore per l’arte, di riappropriarsi di spazi di socialità.
Il Coordinamento pedagogico territoriale (CPT) del vimercatese è operativo dall’ottobre 2022. Il CPT raccoglie coordinatori dei servizi educativi 0-3 anni e delle scuole dell’infanzia presenti nei comuni inseriti sul territorio, in un’ottica di continuità e coerenza educativa, condividendo linguaggi e prospettive per realizzare percorsi educativi che sostengano la crescita e lo sviluppo delle bambine e dei bambini oltre a creare esperienze di socializzazione, opportunità di connessioni e occasioni di conoscenza, per promuovere una cultura pedagogica 0-6.
