A Brugherio le strisce pedonali del futuro si “accendono” al passaggio

In allestimento un nuovo sistema di sicurezza noto come intelligent dimming: fari e proiettori intelligenti e sostenibili sulle strisce pedonali di Brugherio.
A Brugherio luci da terzo grado sulle strisce pedonali. Proprio in questi giorni, lungo viale Europa, è in allestimento un nuovo sistema di sicurezza battezzato intelligent dimming a tutela dei pedoni che inonda di luce a led gli attraversamenti sull’asfalto non appena il passante schiaccia il pulsante e li intraprende. L’impianto sarà attivo nei prossimi giorni, potrà essere esteso ad altre zone sensibili e, per il Comune di Brugherio, sarà a costo zero. Rientra infatti, come miglioria, nell’appalto della segnaletica stradale ed è in fase di realizzazione su un’arteria di ampia portata, contornata da alti alberi e, per questo, buia e rischiosa per i pedoni che attraversano dopo il tramonto. Da qui la decisione di partire da questa via con il sistema di sicurezza basato su potenti proiettori a led.
COME FUNZIONANO LE STRISCE PEDONALI INTELLIGENTI DI BRUGHERIO
Il sistema di funzionamento delle luci a led sulle strisce pedonali è semplice. Nelle ore di buio, le lampade si accendono alla pressione dei pedoni sul pulsante e al loro passaggio, portando la potenza di illuminazione dal 40 al 100% della capacità. Uno sfavillio che riverbera sulle strisce rendendo pressoché impossibile non notare il passante che sta camminando sulla carreggiata. Ad illustrare il sistema sono stati il sindaco di BrugherioRoberto Assi e l’assessora alla sicurezza Mariele Benzi, spiegando che “si tratta di un sistema sperimentale che potrà essere attivato in seguito anche su via Sciviero, altra strada sulla quale la visibilità nelle ore notturne è ridotta dalla presenza di un’alberatura imponente e sulla quale si è registrato anni fa un incidente mortale che ha visto vittima un pedone”.
Il meccanismo delle strisce pedonali intelligenti di Brugherio non ha solo ricadute positive in termini di sicurezza, almeno nelle intenzioni e nelle previsioni, ma è anche virtuoso dal punto di vista della sostenibilità. L’attivazione completa solo “al bisogno” consente infatti di mantenere in stand by il livello massimo di illuminazione riducendo il consumo, già contenuto dalla scelta dei led, del 60% circa.