spettacoli |
Cultura
/

Cineteatro Nuovo Arcore: al via la nuova stagione tra prosa, musica e risate

9 settembre 2024 | 11:50
Share0
Cineteatro Nuovo Arcore: al via la nuova stagione tra prosa, musica e risate

Nove spettacoli al Cineteatro Nuovo Arcore per un cartellone ricco con protagonisti d’eccezione tra cui Elio, Ambra Angiolini, Max Pisu e molti altri.

Conto alla rovescia per la nuova stagione 2024/2025 del Cineteatro Nuovo di Arcore che proporrà un cartellone ricco di sorprese protagonisti d’eccezione. “L’imprevisto dentro ogni vita” sarà il titolo della stagione e filo conduttore della rassegna: l’imprevisto, il colpo di scena inatteso che rende più vibranti le vicende, sarà il tema portante di questa 54ª edizione, che promette storie intense e coinvolgenti.

L’evento inaugurale, previsto per il 20 settembre alle ore 21, sarà un’occasione unica per conoscere i protagonisti della stagione, esplorare le storie che animeranno il palcoscenico e godere di anticipazioni video e immagini degli spettacoli. La serata sarà all’insegna della comicità, con l’attrice Margherita Antonelli che, forte della sua esperienza tra “Zelig”, “Colorado Cafè”, teatro, cinema e televisione, interpreterà il suo celebre personaggio “Sofia Matuonto”, la simpatica donna delle pulizie residente in un ricco quartiere di Milano Quarto Oggiaro.

Margherita-Antonelli-pres-stag-arcore

La stagione teatrale entrerà nel vivo l’8 novembre con lo spettacolo “Quando un musicista ride“, con Elio e la sua band. Dopo il successo dello scorso anno di “Ci vuole orecchio”, Elio torna con un viaggio musicale divertente e ironico, esplorando il repertorio italiano degli anni ’60, da Dario Fo a Giorgio Gaber, da Enzo Iannacci a Cochi e Renato, da Ennio Flaiano a Marcello Marchesi, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno divertito il grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di “canzoni scanzonate”.

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca “La strana coppia”, la celebre commedia di Neil Simon, interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, e il toccante spettacolo “Oliva Denaro“, con Ambra Angiolini nei panni di Franca Viola, la giovane siciliana simbolo di ribellione contro le leggi arcaiche del passato.

Il teatro renderà anche omaggio al grande Nino Manfredi con “Gente di facili costumi“, commedia che lo vide autore e protagonista nel 1988. La regia è affidata al figlio Luca Manfredi, mentre in scena vedremo due stelle della televisione e del teatro nazionale: Flavio Insinna e Giulia Fiume.

Tra gli ospiti più attesi, il comico Filippo Caccamo con il suo spettacolo “Filippiche”, che affronta temi universali come amicizia, amore, gioia e le difficoltà della vita di oggi.

Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, la Compagnia dello Stivalaccio, con un’immersione nel passato al Palais Royal di Parigi con “Il malato immaginario” di Molière. Max Pisu e Nino Formicola saranno protagonisti di “Forbici e follia”, un giallo comico dove sarà il pubblico a decidere l’assassino. Infine, da non perdere “Anna dei miracoli” con Mascia Musi, che racconta la storia della lotta per salvare una bambina sordocieca che le è affidata.

La stagione si concluderà con la performance di Raffaello Tullo in “Sconcerto”, un sorprendente duetto tra l’artista e una vera orchestra sinfonica. Tullo è già noto al pubblico per lo spettacolo “Manicomic”, che aveva riscosso grande successo.

Gli abbonamenti per i nove spettacoli della stagione saranno disponibili dal 27 settembre, mentre i biglietti singoli saranno in vendita a partire dal 10 ottobre, sia online che presso il botteghino del teatro.

Per maggiori informazioni sulla stagione del Cineteatro Nuovo Arcore clicca qui, oppure è possibile contattare il numero telefonico 3342486027 o l’indirizzo email abbonamenti@cinemanuovoarcore.it

Foto Ufficio Stampa Cineteatro Nuovo Arcore