iniziative |
Sport
/

Efficientamento energetico alla piscina di Concorezzo: nuovo inizio per un futuro più sostenibile

30 settembre 2024 | 11:55
Share0
Efficientamento energetico alla piscina di Concorezzo: nuovo inizio per un futuro più sostenibile

Il sindaco Capitanio: “un tassello fondamentale per la valorizzazione degli impianti comunali”.

L’Amministrazione Comunale di Concorezzo, in collaborazione con In Sport srl, annuncia il completamento dei lavori di efficientamento energetico al Centro Sportivo Natatorio Comunale di Via Pio X. Gli interventi, realizzati grazie al contributo ottenuto dal “Bando di Efficientamento Energetico” promosso da Regione Lombardia, segnano un passo importante verso una gestione più sostenibile degli impianti comunali.

I lavori eseguiti

Tra gli interventi principali, l’installazione di un impianto fotovoltaico con 126 pannelli, capace di produrre 69,30 kWp di energia, consentirà di evitare l’emissione di 39 tonnellate di CO2 all’anno. Un’altra innovazione è l’installazione di una pompa di calore da 132 kW per il recupero del calore dall’unità di trattamento aria (UTA) del piano vasca, riducendo le emissioni di ulteriori 36 tonnellate di CO2 ogni anno. Inoltre, è stato implementato un sistema di telecontrollo e telegestione degli impianti, che ottimizzerà la gestione energetica e ridurrà le emissioni di 30 tonnellate di CO2 all’anno.

Un impegno per la sostenibilità

Questi interventi, che segnano un importante rinnovamento della struttura, sono stati completati in coincidenza con l’inizio della Stagione Sportiva 2024/2025. La stagione è stata lanciata con il claim “In Sport – La tua Energia Quotidiana”, sottolineando l’attenzione della Società alle tematiche di sostenibilità.

Le dichiarazioni

“L’efficientamento energetico del centro natatorio è un tassello fondamentale per la valorizzazione degli impianti comunali -ha specificato il Sindaco di Concorezzo, Mauro Capitanio -. Negli ultimi cinque anni, abbiamo riqualificato diverse strutture, tra cui la pista di atletica, quella di pattinaggio e realizzato nuovi spazi come il campo da basket all’aperto e la palestra di calisthenics. Partecipare a bandi come quello di Regione Lombardia ci ha permesso di ottenere fondi per circa 8 milioni di euro per vari progetti, tra cui la nuova scuola elementare”.

Paolo Mele, Amministratore Delegato di IN SPORT, ha aggiunto: “Lo sport, come strumento di benessere e prevenzione, deve poter contare su impianti moderni, efficienti e sostenibili. Nonostante le difficoltà economiche dovute alla pandemia e all’aumento dei costi energetici e dei materiali, siamo riusciti a completare i lavori, garantendo alla cittadinanza un impianto sportivo all’avanguardia per i prossimi anni”.