Sicurezza stradale Monza e Brianza: in 4 giorni oltre 1.781 veicoli controllati, 20 automobilisti ubriachi

Nella provincia di Monza e Brianza sul campo 150 agenti.
Negli ultimi due weekend, l’operazione Smart ha messo in campo un’importante iniziativa di controllo e prevenzione della sicurezza stradale anche nella provincia di Monza e Brianza. Questo intervento, promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con le Polizie locali, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, ha portato a risultati significativi.

Nella provincia di Monza e Brianza sul campo 150 agenti. Sono stati controllati 806 veicoli, fatti 106 verbali per violazioni del codice della strada, 7 fermi, 550 conducenti sottoposti ad alcol test nei comuni di Agrate, Cesano, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Meda, Monza, Renate e Seveso. 11 automobilisti sono riluttai positivi, 12 in tutto le patenti ritirate nel weekend del 13 e 14 settembre.
Nel fine settimana del 20 e 21 settembre, invece, 975 mezzi fermati, 117 verbali, 621 test alcolemici di cui 9 risultati positivi, 5 i controlli delle sostanze stupefacenti.
I dati dell’operazione in Lombardia
Veicoli Controllati: Oltre 22.500 auto sono state fermate e controllate.
Alcol Test: 13.000 automobilisti sono stati sottoposti a test alcolimetrici.
Positivi agli Alcol Test: 262 automobilisti sono risultati positivi.
Patenti Ritirate: In totale, sono state ritirate 293 patenti.
Verbali Elevati: Sono stati emessi 2.506 verbali per infrazioni varie.
Fermi e Sequestri: Sono stati registrati 148 fermi e sequestri.
Obiettivi dell’operazione
L’Assessore regionale Romano La Russa ha sottolineato l’importanza dell’operazione, mirata non solo a far rispettare le norme, ma anche a garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini. L’iniziativa ha coinvolto 95 comuni della provincia e oltre 2.151 operatori di sicurezza.
L’Operazione Smart ha contribuito ad aumentare la sicurezza stradale. I controlli mirati hanno ridotto i comportamenti illeciti alla guida, garantendo maggiore protezione per gli utenti della strada.
Sensibilizzare i cittadini: attraverso queste iniziative, si è cercato di educare i conducenti sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze psicotrope.