Sicurezza stradale: in tre week end 35.000 controlli in Lombardia. A Monza e Brianza quasi 2mila alcol test

In totale, in Monza e Brianza sono stati coinvolti 448 agenti di Polizia Locale, che hanno controllato 2.786 veicoli, elevato 321 verbali, eseguito 20 fermi e sequestri e rilevato 3 sinistri stradali.
Si è conclusa con successo l’operazione SMART (Servizio Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio) nel mese di settembre, un’iniziativa voluta dall’assessorato alla Sicurezza della Regione Lombardia che ha mobilitato migliaia di agenti in un imponente dispiegamento di forze. L’obiettivo? Garantire sicurezza e prevenire comportamenti illeciti su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione alle aree più a rischio.
Nei tre intensi fine settimana di settembre (13-14, 20-21, 27-28 settembre), un totale di 3.370 agenti di Polizia Locale, supportati da Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, hanno operato senza sosta su strada, distribuendosi capillarmente nelle dodici province lombarde. Un lavoro di coordinamento che ha coinvolto 327 enti locali, di cui 95 Comuni capofila.
Monza, Agrate Brianza, Bellusco, Brugherio, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Meda, Renate e Seveso: questi i comuni della provincia brianzola interessati.
Monza: numeri impressionanti
A Monza, il capoluogo della provincia, sono stati impiegati 161 agenti di Polizia Locale per tre fine settimana consecutivi (13-14, 20-21, 27-28 settembre). Il bilancio è significativo:
- 983 veicoli controllati
- 91 verbali elevati
- 7 fermi e sequestri
- 1 sinistro rilevato
- 631 test alcolemici, di cui 18 positivi
- 21 test antidroga, con 1 positivo
- 22 patenti ritirate
Monza ha dimostrato ancora una volta quanto sia cruciale un controllo serrato del territorio per prevenire comportamenti illeciti, in particolare legati alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe.
Controlli estesi in tutta la Brianza
Anche gli altri comuni della provincia sono stati coinvolti nell’operazione SMART. I numeri parlano chiaro:
- Agrate Brianza: 94 veicoli controllati, 10 verbali elevati, 82 test alcolemici, 1 patente ritirata.
- Bellusco: 132 veicoli controllati, 10 verbali elevati, 131 test alcolemici, 2 patenti ritirate.
- Brugherio: 136 veicoli controllati, 12 verbali, 1 fermo e sequestro, 134 test alcolemici con 4 positivi, 5 patenti ritirate.
- Cesano Maderno: 91 veicoli controllati, 49 verbali elevati, 139 test alcolemici con 4 positivi, 21 test antidroga con 1 positivo.
- Desio: 301 veicoli controllati, 42 verbali, 139 test alcolemici con 4 positivi, 1 patente ritirata.
- Giussano: 121 veicoli controllati, 20 verbali, 2 sinistri rilevati, 61 test alcolemici, 2 patenti ritirate.
In totale, in Monza e Brianza sono stati coinvolti 448 agenti di Polizia Locale, che hanno controllato 2.786 veicoli, elevato 321 verbali, eseguito 20 fermi e sequestri e rilevato 3 sinistri stradali. Sono stati inoltre sottoposti a 1.872 controlli alcolemici, con 37 risultati positivi, mentre su 26 test antidroga, 1 conducente è risultato positivo. 44 patenti sono state ritirate complessivamente nella provincia.
L’assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia, Romano La Russa, ha sottolineato con soddisfazione l’importanza della sinergia tra istituzioni e forze dell’ordine: “L’operazione SMART ha dimostrato quanto sia fondamentale un controllo capillare e continuo del territorio per prevenire comportamenti pericolosi per la collettività. Questi numeri non sono solo statistiche, ma testimoniano l’efficacia del lavoro di squadra. Regione Lombardia resta in prima linea per tutelare la sicurezza stradale e contrastare ogni forma di illegalità”.
Durante i controlli, è stato anche impedito lo svolgimento di un rave party clandestino presso l’ex cartiera di Peschiera Borromeo, un intervento che ha evitato possibili disordini e situazioni di pericolo. La Russa, presente alla festa del Corpo della Polizia Locale di Mediglia, ha ringraziato gli agenti per la dedizione e la professionalità dimostrata, elogiando i risultati raggiunti grazie all’intensa attività di monitoraggio.
L’operazione SMART, finanziata con oltre 520.000 euro da Regione Lombardia, si è rivelata un successo sotto ogni punto di vista, contribuendo a rendere più sicure le strade e a contrastare fenomeni di criminalità e guida pericolosa, proteggendo al contempo la vita di migliaia di cittadini. Il messaggio è chiaro: la sicurezza è una priorità e l’impegno delle forze dell’ordine non verrà meno.
Il futuro? Nuove iniziative sono già in programma per estendere ulteriormente il raggio d’azione di operazioni simili, continuando a promuovere un ambiente più sicuro per tutti i lombardi.