CICLISMO |
Sport
/

Per la prima volta la Coppa Agostoni di Lissone si correrà di domenica

17 settembre 2024 | 10:55
Share0
Per la prima volta la Coppa Agostoni di Lissone si correrà di domenica

Grande novità la collocazione domenicale, che garantirà pubblico e pochi disagi al traffico. Attese a Lissone ben 9 squadre World Tour.

È una Coppa Agostoni in grande spolvero, quella che andrà in scena tra neanche 20 giorni, domenica 6 ottobre 2024. La grande novità è proprio la collocazione all’interno del calendario dell’UCI Europe Tour, che finalmente consente la possibilità di correre la domenica, con l’opportunità di un minore impatto della manifestazione sul traffico locale, che in una giornata festiva è molto inferiore rispetto ai giorni lavorativi, e di una ancora maggiore affluenza di pubblico, soprattutto sul Circuito del Lissolo, dove gli appassionati potranno incitare i campioni e sperare di assistere all’azione decisiva per le sorti della gara.

Sarà dunque un’edizione speciale, la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM numero 77, organizzata come sempre dallo Sport Club Mobili Lissone: sarà la prima delle Grandi Classiche d’autunno che anticipano Il Lombardia, che si disputerà il sabato successivo, 12 ottobre, e come d’abitudine aprirà il Trittico Regione Lombardia, che quest’anno torna a “compattarsi” e vedrà Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine disputarsi una dopo l’altra. Confermate finora già 9 squadre World Tour: si replica il record ottenuto sia nel 2022 sia nel 2023.

“Dopo diversi anni di attesa, grazie al tanto lavoro fatto dallo Sport Club Mobili Lissone e al successo delle ultime edizioni, l’Agostoni si correrà finalmente di domenica. -sottolinea Enrico Biganzoli, presidente dello SC Mobili Lissone -. Avremmo sperato in nuovi sponsor per rendere ancora più grande il nostro evento, la collocazione domenicale lo avrebbe meritato. La Coppa Agostoni chiuderà la lunga serie di eventi che hanno caratterizzato il nostro 2024: Agostoni Gravel Bicimania, 2° Memorial Romano Erba, la collaborazione con la GAL per l’organizzazione della Color Run, il Trofeo FIRE Minisprint”.

IL PERCORSO 2024

Il percorso è stato rivisto e ridotto. La gara, con partenza e arrivo a Lissone, avrà una lunghezza di 166,7 chilometri (195,7 chilometri nel 2023), per favorire il recupero delle energie dei corridori impegnati in tanti eventi nel periodo.
Il finale sarà sempre “nervoso”, per favorire la riuscita di eventuali fughe e aprire il podio dell’Agostoni agli specialisti delle gare di un giorno. Ben 2.600 metri il dislivello positivo complessivo. Il percorso è all’insegna dello spettacolo, ma anche della sicurezza: sono stati infatti eliminati i punti in cui erano presenti i dossi rallentatori di velocità per gli autoveicoli.

coppa agostono 2024 percorso

La gara interesserà il centro di Lissone solo alla partenza e all’arrivo, svolgendosi per il resto in Brianza e trovando il suo cuore, come da tradizione, nel Circuito del Lissolo, che si percorrerà quattro volte. Ogni giro del Circuito misura 28 chilometri, vanta le asperità di Sirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco per un dislivello complessivo di 1.836 metri.

Lo start alle 12.30, come sempre allo stabilimento CLEAF, con il chilometro zero in via Catalani presso la concessionaria Renault Bona. Il traguardo in via Giacomo Matteotti.

coppa agostono 2024 percorso

La grande classica per i professionisti è stata anticipata, domenica scorsa a Lissone, dalla pedalata ecologica Aspettando la Coppa Agostoni. Come nel 2023, biciclette di ogni foggia hanno colorato il centro della città, offrendo una giornata di svago e di sport per i lissonesi, che hanno avuto l’occasione per praticare o scoprire il ciclismo pedalando in sicurezza su un percorso cittadino di 4,5 chilometri. L’evento è stato organizzato dallo SC Mobili Lissone in occasione della XV edizione di Sport&Sport a Lissone, una giornata dedicata alla celebrazione dello sport e dei suoi valori, con dimostrazioni delle discipline sportive da parte delle associazioni del territorio.

IL SINDACO BORELLA: “MANIFESTAZIONE LEGATA ALLA CITTA'”

“La Coppa Agostoni è da sempre una competizione significativa e molto apprezzata -commenta il primo cittadino Laura Borella-. La nostra comunità ha sempre dimostrato un forte attaccamento a questa manifestazione, che rappresenta non solo un momento di competizione, ma anche un’opportunità per valorizzare le eccellenze artigianali del nostro territorio con i tre premi d’autore creati da realtà locali. È fondamentale continuare a promuovere e sostenere queste iniziative, che non solo celebrano il talento, ma rafforzano anche il legame tra i cittadini e le tradizioni locali, valorizzando il lavoro dei nostri artigiani”.

coppa agostoni lissone 2023 mb

LA STORIA DELLA COPPA AGOSTONI

La prima Coppa Agostoni è stata organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone nel 1946, qualche mese dopo la fondazione del club. È stata dedicata al più grande campione lissonese di ciclismo, Ugo Agostoni, vincitore tra l’altro del Giro dell’Emilia nel 1912 e della Milano- Sanremo del 1914, secondo al Giro d’Italia del 1912 (classifica a squadre). Col tempo l’Agostoni ha guadagnato gradi e importanza, passando da gara riservata alla categoria indipendenti a quella dei professionisti e dei professionisti internazionali. I più grandi campioni hanno firmato il suo albo d’oro: da Gimondi a Merckx, da Zilioli a Bitossi, e poi De Wlaeminck, Moser, Saronni, Battaglin, Fondriest, Konyshen, Bugno, Cassani, Tafi, Ullrich, Casagrande, Jalabert. Visconti, Gavazzi, Modolo, Pozzato, Rebellin, Colbrelli, Moscon, fino all’ultimo vincitore, Davide Formolo, che ha firmato l’edizione 2023. Con la Tre Valli Varesine e la Coppa Bernocchi, fa parte del Trittico della Regione Lombarda. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

coppaagostoni.it