Desio: il Comune rilancia il car pooling scolastico

L’iniziativa di car pooling mira a far viaggiare su un’unica vettura più studenti che devono percorrere lo stesso tragitto ogni mattina.
Per l’anno scolastico 2024/2025, il Comune di Desio ha deciso di rilanciare il car pooling scolastico, un’iniziativa sperimentale volta a incentivare i genitori a condividere l’auto per accompagnare i figli a scuola. L’assessore ai servizi scolastici, Andrea Civiero, ha spiegato che la decisione è stata presa a seguito delle numerose richieste per il servizio di trasporto scolastico alla scuola Pertini, che hanno superato l’offerta disponibile, creando una lista d’attesa di 8 bambini.
L’iniziativa di car pooling mira a far viaggiare su un’unica vettura più studenti che devono percorrere lo stesso tragitto ogni mattina. Questo sistema non solo offre un servizio più efficiente, ma consente anche ai genitori di risparmiare tempo e denaro. Inoltre, ridurrà il traffico attorno ai plessi scolastici durante l’orario di ingresso, migliorando la viabilità cittadina.
Incentivi per chi aderisce
Per incentivare la partecipazione, il Comune sta considerando diverse forme di sostegno per i genitori che aderiranno all’iniziativa. “Favorirà anche una collaborazione tra famiglie e una nuova socialità tra i ragazzi,” ha aggiunto l’Assessore Civiero. I genitori interessati potranno proporsi come “autisti” o richiedere passaggi per i propri figli. Inizialmente, il Comune coordinerà il progetto, ma l’organizzazione sarà successivamente gestita autonomamente dai genitori, tramite il Comitato Genitori.
I genitori interessati devono inviare la propria candidatura entro lunedì 9 settembre 2024 agli indirizzi email: pubblicaistruzione@comune.desio.mb.it, dirsocioeducativo@comune.desio.mb.it.
Cos’è il car pooling scolastico?
Il car pooling scolastico è un sistema che prevede che uno o più genitori mettano a disposizione il proprio veicolo per accompagnare più studenti a scuola. Questo sistema contribuisce a ridurre i costi di trasporto e il numero di veicoli in circolazione, promuovendo un uso più sostenibile delle risorse.
L’iniziativa rappresenta un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e collaborativa, rispondendo efficacemente alle esigenze della comunità scolastica.