Monza, al via “Un ponte di Parole”: nuovo progetto per l’inclusione delle famiglie straniere

prende il via “Un ponte di parole – Italiano per i nuovi italiani”, il nuovo progetto dell’associazione che figura tra quelli finanziati da Fondazione della Comunità di Monza e Brianza nell’ambito del bando 2024.3 “Welfare di comunità”, con risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo per gli interventi sul territorio brianzolo.
Monza.Diritti Insieme, l’associazione monzese impegnata nell’inclusione dei migranti, lancia un nuovo progetto dal titolo “Un ponte di parole – Italiano per i nuovi italiani“, finanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza grazie al bando 2024.3 “Welfare di comunità” con il supporto della Fondazione Cariplo. L’obiettivo è favorire l’integrazione delle famiglie di origine straniera, con un focus particolare sull’apprendimento della lingua italiana.
Diritti Insieme: l’importanza della lingua per l’inclusione
Il progetto mira a sostenere le famiglie straniere nel loro percorso di inclusione, partendo dalla lingua italiana, considerata uno strumento essenziale per una piena integrazione. Oltre ai corsi di italiano, l’associazione organizza iniziative volte a promuovere la conoscenza di diritti, doveri e opportunità in Italia, con un’attenzione particolare alle donne e alla loro integrazione lavorativa.

Collaborazione con le scuole per le mamme
Tra le iniziative principali del progetto vi è il proseguimento delle attività già avviate negli anni precedenti, che hanno riscosso successo, come i corsi dedicati alle mamme di origine straniera. Questi corsi, nati dalla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Koiné di Monza e con la scuola primaria Buonarroti, si tengono presso il Centro Civico Regina Pacis-San Donato.
“La difficoltà linguistica è il principale ostacolo per l’inclusione degli alunni stranieri”, spiega Aldo Biffi, presidente di Diritti Insieme. “A questo si aggiungono le difficoltà dei genitori a interagire con le scuole, rischiando di penalizzare il percorso scolastico dei figli.”
Corsi di italiano per la patente
Una parte del progetto è dedicata all’organizzazione di corsi di italiano per il conseguimento della patente, un’iniziativa che punta a migliorare l’autonomia delle donne e degli uomini arrivati in Italia attraverso il ricongiungimento familiare, offrendo loro maggiori opportunità lavorative e di mobilità.
Un progetto per comunità più inclusive
L’obiettivo di “Un ponte di parole” è chiaro: promuovere l’inclusione e ridurre i conflitti sociali, favorendo il dialogo e la conoscenza reciproca all’interno delle comunità locali. Per sostenere il progetto, è possibile effettuare donazioni tramite il sito della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza o con un bonifico bancario.
Diritti Insieme, attiva a Monza e Brianza, continua così a promuovere l’accoglienza e la tutela dei diritti dei migranti, con l’aspirazione di costruire una società più aperta e inclusiva.