Edilizia scolastica: investimenti record tra manutenzioni e nuove opere

Provincia di Monza e Brianza: 4,5 milioni investiti per l’edilizia scolastica, in arrivo un nuovo liceo coreutico.
Trenta autonomie scolastiche, 58 stabili, 1390 aule e una popolazione scolastica di circa 35.000 persone: sono questi alcuni dei numeri che testimoniano l’impegno della Provincia di Monza e Brianza sul fronte dell’edilizia scolastica. Nel corso dell’estate il presidente, Luca Santambrogio, e il nuovo consigliere delegato, Giuseppe Azzarello, hanno avviato una serie di riunioni e sopralluoghi grazie ai quali sono state portate avanti importanti opere di manutenzione e sono state introdotte alcune novità operative, in modo particolare riguardo l’approccio manutentivo. L’esito di questi summit è stato reso noto mercoledì mattina, 11 settembre, nel corso di una conferenza stampa durante la quale è stato anche indicato l’importo già impegnato dalla Provincia in quattro macro aree: 4 milioni e mezzo di euro suddivisi più o meno equamente tra opere edili, impianti meccanici, elettrici, fotovoltaici, strutture antincendio e manutenzione del verde.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto – ha dichiarato Santambrogio -. Siamo riusciti a rendere ancora più efficiente ciò che era già perfetto di suo”. Da giugno ad agosto sono stati impiegati poco più di 2 milioni e mezzo di euro circa il 60% delle risorse stanziate fino ad oggi, per diversi interventi, molti dei quali si hanno completati entro la fine di settembre. L’elenco comprende sei nuovi tetti, quattro centrali termiche, svariate opere di adeguamento in sostituzione dei presidi antincendio opere di tipo riparativo e opere edili di miglioramento e riparazioni specifiche per l’Omnicomprensivo di Vimercate, all’interno del quale sono in corso anche opera di relamping nell’auditorium per circa 160 mila euro.

I lavori hanno riguardato alcuni dei più importanti centri brianzoli, da Meda a Cesano Maderno, passando per Lissone, Seregno, Giussano e, ovviamente, Monza. Un investimento di 10 milioni di euro, in relazione a un appalto di gestione calore già giudicato, è stato eseguito dall’ente per contribuire alla riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili scolastici nei prossimi due anni.
Inoltre, la Provincia brianzola ha tenuto a sottolineare come l’impegno dell’ente riguardo i progetti finanziati con i fondi Pnrr stia proseguendo. In particolare la Provincia ha cofinanziato i lavori in circa un quarto della spesa complessiva: sul totale di 39 milioni di euro, ha assicurato una spesa di poco superiore ai 10 milioni di euro. infine, un capitolo a parte, merita la realizzazione del nuovo liceo coreutico di Monza. Secondo la Provincia, la costruzione di questa nuova scuola non è un sogno, ma una realtà. “Il nuovo liceo coreutico – hanno dichiarato i responsabili dell’ufficio competente – troverà spazio a Monza in via Marsala, accanto alla liceo musicale Zucchi inaugurato lo scorso autunno insieme al ministro, Giuseppe Valditara“.