Erbario Reale: il patrimonio storico e vegetale di Monza si svela al pubblico

Sabato 28 settembre, in occasione del Festival del Parco, verrà presentato l’Erbario Reale : tutti i dettagli dell’evento nell’articolo
Monza. L’erbario reale finalmente si presenta al pubblico. Il prossimo 28 settembre, in occasione del Festival del Parco, Enrico Banfi, Rodolfo Gentili, Sara Borghesan e Federica Fasano illustreranno il prezioso lavoro che ha consentito di realizzare il primo Herbarium Regium Modoetiense (Erbario Regio di Monza) e le importanti scoperte che ne sono conseguite. Un lungo lavoro di studio e ricerche di cui vi avevamo già parlato a maggio 2023.
SABATO 28 SETTEMBRE MONZA PRESENTA L’ERBARIO REALE
Si tratta del primo erbario dedicato alla flora dei Giardini Reali e del Parco di Monza, risultato di un anno di ricerca e lavoro condotto da giovani ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.L’evento, che si svolgerà presso il Salone da Ballo della Villa Reale dalle ore 10:00 alle 12:00, vedrà la partecipazione di esperti del settore come Enrico Banfi, Rodolfo Gentili, Sara Borghesan e Federica Fasano. I relatori illustreranno le scoperte effettuate attraverso un progetto di ricerca innovativo, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e supportato dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
L’Herbarium Regium Modoetiense nasce dalla necessità di aggiornare la conoscenza della flora del Parco, basata su antichi documenti storici, come i Catalogus plantarum risalenti all’Ottocento. Le ricercatrici hanno esplorato boschi, fiori e prati, colmando un importante gap conoscitivo e analizzando specie spontanee, alberi monumentali e varietà di rosa presenti nel Roseto di Niso Fumagalli.
Bartolomeo Corsini, direttore generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, ha dichiarato: “Gli erbari del terzo millennio, come l’Herbarium Regium Modoetiense, sono strumenti preziosi per la salvaguardia della biodiversità e l’identità della Reggia di Monza. Questi progetti avvicinano anche il pubblico ai temi della conservazione e valorizzano un patrimonio collettivo”.
L’Erbario Reale ha un duplice obiettivo: documentare la biodiversità attuale del Parco e dei Giardini Reali, e permettere un confronto con i cataloghi storici, al fine di evidenziare i cambiamenti ambientali e gli effetti di inquinamento, clima e specie invasive.

INFO
L’evento è gratuito e accessibile a tutti, compresi i visitatori con disabilità motorie. È consigliata la prenotazione, singola o di gruppo, tramite il sito ufficiale del festival: www.festivaldelparcodimonza.it.