Festival delle Geografie: a Villasanta si parlerà di montagna

13 settembre 2024 | 15:00
Share0
Festival delle Geografie: a Villasanta si parlerà di montagna

Trentotto eventi in quattro giorni per il Festival delle Geografie: in calendario conferenze, reading, mostre, laboratori per bambini, visite guidate.

Trentotto eventi in quattro giorni, tra conferenze, reading, mostre, laboratori per bambini, visite e passeggiate guidate. È questo il ricco programma della sesta edizione de “Il Libro del Mondo – Festival delle Geografie”, in programma dal 19 al 22 settembre 2024 a Villa Camperio di Villasanta. L’evento, promosso dall’associazione La Casa dei Popoli e sostenuto dal Comune di Villasanta, pone al centro della discussione il tema “Montagne. Questioni di un certo rilievo”, offrendo un’occasione per esplorare il rapporto tra l’uomo e lo spazio, attraverso la lente della geografia e le grandi questioni contemporanee come migrazioni, globalizzazione, conflitti per le risorse e cambiamento climatico.

Il focus di questa edizione è la montagna, da sempre simbolo di sfida per l’uomo: non solo come impresa sportiva, ma come metafora della lotta e della fatica per raggiungere i propri obiettivi. Nell’era dell’Antropocene, le montagne stanno subendo profonde trasformazioni: la riduzione dei ghiacciai, l’instabilità dei territori, i cambiamenti socio-demografici e la gestione dei flussi turistici. Su queste tematiche si svilupperà la riflessione del festival, con un cartellone ricco di appuntamenti dal carattere multidisciplinare, che mira a offrire nuovi spunti di analisi sul presente e il futuro di questi scenari naturali.

“Il Festival delle Geografie – commenta Lorenzo Galli, sindaco di Villasanta – inizia a costruirsi una storia, è a tutti gli effetti un appuntamento fisso di settembre per villasantesi e non solo. In questa edizione si vede una speciale collaborazione con tanti e diversi attori del territorio brianzolo, la strategia vincente per un’edizione di successo”.

festival-delle-geografie-pubblico

“Villa Camperio – aggiunge Valeria Bassani, assessora alla Cultura di Villasanta – è pronta ad accogliere il Festival delle Geografie, l’evento che perfettamente si sposa con la narrazione della storia della Villa e dei Camperio, famiglia di viaggiatori ed esploratori. Quest’anno il Festival propone, ancora una volta, un programma ricco di incontri di altissimo livello, affiancati da numerose attività pensate per coinvolgere pubblici diversi, dai più giovani agli adulti, offrendo quattro coinvolgenti giorni di attività e di appuntamenti”.

“Giunto al suo sesto anno di età – spiegano da La casa dei popoli –  il festival cresce e con lui anche la rete delle realtà con cui sono nate intese e iniziative comuni, con cui ci piace collaborare. Tra queste, “Immagimondo”, nella vicina Lecco, con il quale abbiamo dato vita al progetto “Itinerari culturali”, supportato da Fondazione Cariplo, per un sempre maggiore coinvolgimento della cittadinanza all’interno dei nostri festival e per potenziare le occasioni di formazione dei giovani grazie a percorsi mirati e occasioni di stage. Insieme all’Associazione Insegnanti di Geografia (AIIG) – continuano – proporremo una nuova edizione dell’apprezzato corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado scolastico, raddoppiando gli appuntamenti. Riproporremo anche la collaborazione con il Festival del Parco di Monza, con cui condivideremo una duplice occasione di visita guidata delle aree del Parco interessate da un importante progetto di riqualificazione guidato dall’Università degli Studi di Milano e proseguirà, infine, il lavoro con gli istituti scolastici e gli studenti del territorio”.

Faranno parte del ricco programma di eventi mostre, conferenze, teatro, aperitivi, incontri con alpinisti italiani di fama internazionale, scrittori, giornalisti, pedalate e passeggiate, visite guidate e molto altro ancora. L’ingresso agli eventi è gratuito. Sul sito www.festivalgeografie.it è disponibile il programma dettagliato con tutti gli appuntamenti. Alcuni eventi sono disponibili anche in live streaming (maggiori info sul sito del festival).

festival-delle-geografie-loc24