Spesa sanitaria e appalti del PNRR sotto la lente d’ingrandimento di Finanza e Ats

19 settembre 2024 | 08:33
Share0
Spesa sanitaria e appalti del PNRR sotto la lente d’ingrandimento di Finanza e Ats

L’intesa consentirà un intervento più mirato contro comportamenti che minano l’integrità delle risorse pubbliche destinate alla sanità.

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza e i Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Monza e Lecco hanno sottoscritto un importante protocollo di intesa per rafforzare la vigilanza e la tutela della spesa pubblica in ambito sanitario, con particolare attenzione agli appalti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’accordo si inserisce in un quadro di prevenzione e contrasto delle irregolarità economiche e finanziarie che possono danneggiare il bilancio pubblico, sia a livello locale che nazionale ed europeo. L’obiettivo principale è quello di migliorare l’efficacia del controllo su contratti pubblici, procedure di appalto, concessioni di benefici economici e altri interventi, rendendo più tempestiva l’individuazione di frodi e danni erariali.

Collaborazione per la prevenzione delle frodi

Il cuore della collaborazione prevede che l’ATS Brianza trasmetta alla Guardia di Finanza informazioni e dati rilevanti che emergano durante lo svolgimento delle proprie attività istituzionali. Questo flusso informativo è pensato per identificare più rapidamente possibili anomalie o violazioni nelle prestazioni sanitarie o sociali agevolate, che potrebbero essere sintomatiche di condotte fraudolente o irregolari.

La Guardia di Finanza, grazie a questi dati e alle segnalazioni fornite dall’ATS, potrà condurre analisi autonome e potenziare le sue attività di prevenzione e repressione degli illeciti economici e finanziari. In questo modo, l’intesa consentirà un intervento più mirato contro comportamenti che minano l’integrità delle risorse pubbliche destinate alla sanità.

Riservatezza e coordinamento

Un aspetto cruciale dell’accordo riguarda la tutela della riservatezza delle informazioni condivise. Il protocollo è stato infatti strutturato per garantire la protezione dei dati sensibili, rispettando le normative vigenti in materia di privacy.

Questa collaborazione si inserisce in un contesto più ampio di rafforzamento delle misure di controllo sull’impiego dei fondi del PNRR, uno strumento chiave per la ripresa economica post-pandemia. Attraverso un lavoro congiunto e un coordinamento continuo tra ATS Brianza e Guardia di Finanza, si mira a intercettare e reprimere in modo più efficace le condotte illecite, garantendo che le risorse pubbliche siano impiegate in modo corretto e trasparente.

Il protocollo di intesa rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza e trasparenza nella gestione dei fondi destinati alla sanità e alla ripresa economica, contribuendo alla tutela degli interessi pubblici e al contrasto delle frodi in ambito economico-finanziario.