Rinviata al 29 settembre la gara di bike RideBeat in Autodromo

7 settembre 2024 | 07:48
Share0
Rinviata al 29 settembre la gara di bike RideBeat in Autodromo

La gara di bike a staffetta solidale che sosterrà alcuni progetti di Cancro Primo Aiuto. Vince il team che fa più chilometri in tre ore.

Rinviata a domenica 29 settembre la RideBeat, la gara di bike a staffetta solidale che sosterrà alcuni progetti di Cancro Primo Aiuto ETS ODV.
Le previsioni del tempo non promettono nulla di buono per domenica 8 settembre. Per questo, dopo aver consultato i maggiori centri di meteorologia, gli organizzatori della RideBeat, la gara benefica di bike a staffetta in programma all’ Autodromo di Monza, hanno deciso di rinviare l’iniziativa a domenica 29 settembre.
Restano invariati, spiegano gli organizzatori, il programma, la formula e la finalità dell’evento che gode del patrocinio della Camera dei Deputati.

LA GARA RIDEBEAT

A partire dalle 19.30 sulla pista che ha ospitato il Gran Premio d’Italia di Formula 1 si sfideranno in sella a una bici squadre (maschili, femminili e miste) formate da tre concorrenti, i quali si daranno il cambio come nelle staffette. Vincerà il terzetto che nell’arco di tre ore riuscirà a percorrere il maggior numero di chilometri.
La Ride Beat, giunta quest’anno alla quarta edizione, ha una finalità benefica. I fondi raccolti saranno destinati a Cancro Primo Aiuto ETS ODV per sostenere alcuni progetti di volontariato.
L’associazione donerà generi alimentari e materiali di diversa tipologia e utilizzo (tra
cui biciclette, ausili medicali, carrozzine articoli per la scuola) a realtà che si occupano
di persone fragili e bisognose.
Un’altra parte dei fondi sarà devoluta al Progetto parrucche “Un Dono per
Risplendere” che ha lo scopo di consegnare parrucche alle donne colpite da alopecia
in seguito ai trattamenti radio e chemioterapici. Finora le parrucche sono state donate
a donne residenti in Lombardia grazie al contributo della Regione. Anche numerose
donne che abitano fuori dalla nostra regione hanno, però, potuto beneficiare di
parrucche i cui costi di acquisto e di consegna sono stati sostenuti interamente da
Cancro Primo Aiuto. A partire dal mese di gennaio 2025 il Progetto parrucche si
espanderà su tutto il territorio nazionale.

CHI PARTECIPA ALLA RIDEBEAT

La partecipazione alla manifestazione è riservata alle categorie amatoriali in regola con il tesseramento alla Federazione Ciclistica Italiana e agli Enti Convenzionati. È ancora possibile iscriversi collegandosi al sito www.ridebeat.it.
Tra i partecipanti vi saranno squadre in rappresentanza di ospedali della Lombardia
oltre a gruppi di corridori che rappresenteranno i colori di tutte le Forze dell’Ordine. Lo scorso anno ad avere la meglio fu il terzetto della Guardia di Finanza che percorse 160 chilometri su un obiettivo di 180. Tra i rappresentanti degli ospedali la migliore squadra fu quella del San Gerardo di Monza. Verranno premiate le prime 3 squadre classificate di ogni gruppo.

UN VILLAGGIO “SPECIALE” APERTO ANCHE AL PUBBLICO

In occasione della RideBeat sarà allestito a partire dalle 18.30 un “Villaggio” aperto al
pubblico con intrattenimento, dj set, corner food and beverage, maxi schermo con il
live streaming della gara.