Animali esotici, giochi e sfilate: la grande festa di Enpa a Monza per la Giornata degli Animali 2024

Sabato 5 ottobre il centro di Monza ospiterà un banco informativo, mentre domenica 6 ottobre il rifugio ENPA di via San Damiano aprirà le porte per una giornata ricca di iniziative.
Monza. Il primo weekend di ottobre, Monza e Brianza si prepara a celebrare la Giornata degli Animali 2024 con due eventi organizzati dalla sezione locale dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Sabato 5 ottobre il centro di Monza ospiterà un banco informativo, mentre domenica 6 ottobre il rifugio ENPA di via San Damiano aprirà le porte per una giornata ricca di iniziative.
GIORNATA DEGLI ANIMALI 2024: FESTA CON ENPA

Sabato 5 ottobre: stand informativo in centro Monza
Sabato 5 ottobre, dalle ore 9:30 alle 18:30, i volontari dell’ENPA saranno presenti in via Italia con un gazebo dedicato alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi. I cittadini potranno ottenere informazioni sulle attività dell’associazione, acquistare gadget a tema e contribuire partecipando alla LotterENPA 2025, che mette in palio 100 premi. Sarà anche possibile acquistare il tradizionale calENPAario 2025, disponibile in formato da muro e da scrivania.
Domenica 6 ottobre: festa al rifugio ENPA di Monza
L’appuntamento principale si terrà domenica 6 ottobre presso il rifugio ENPA di Monza, in via San Damiano 21, dove dalle ore 14 prenderanno il via una serie di attività dedicate agli amanti degli animali. L’evento offre l’opportunità di visitare i vari settori del rifugio, tra cui il canile, il gattile e la sezione erbivori, oltre alla nuova Oasi di Biodiversità, un’area boschiva che ospita specie protette come i ricci, pronti per il rilascio.
Sarà presente anche un’area dedicata agli animali esotici e non convenzionali, dove i visitatori potranno conoscere specie spesso acquistate in modo superficiale e successivamente recuperate dall’ENPA. Tra gli ospiti più attesi, la tartaruga africana gigante Nonna Abelarda, simbolo del rifugio, che supera i 30 anni di età e pesa quasi 40 chilogrammi.
Attività per grandi e piccoli
Per chi parteciperà con il proprio cane, sarà disponibile un percorso di Mobility Dog, gestito da educatori cinofili ENPA, dove cani e padroni potranno mettersi alla prova. Per i bambini, invece, sono previste numerose attività ludiche, come il popolare Truccabimbi e il gioco “Abbatti i Misfatti”, pensato per sensibilizzare i più piccoli sui maltrattamenti agli animali.

Alle ore 16:15, lo spettacolo del mago Simone intratterrà il pubblico con numeri di magia e animali parlanti.
Il Concorso Cane Fantasia
Uno dei momenti più attesi della giornata è il Concorso Cane Fantasia, giunto alla sua 49° edizione. La sfilata, aperta a tutti i cani, di razza e non, inizierà alle 15:00 e prevede l’assegnazione di premi per diverse categorie, come “il cane più anziano” e “coppia tenerezza”. La giornata si concluderà con la solenne benedizione degli animali in onore di San Francesco d’Assisi.
Il Progetto Famiglia a Distanza
Durante l’evento, i visitatori potranno informarsi sul Progetto Famiglia a Distanza, un’iniziativa che consente di prendersi cura di un animale del rifugio senza la necessità di adottarlo fisicamente, offrendo un’alternativa a chi desidera dare il proprio supporto ma non può ospitare un animale in casa.

Una giornata di solidarietà per gli animali
Oltre agli stand informativi, sarà possibile acquistare gadget e accessori per animali, come cucce, guinzagli e cappottini, oltre ai tradizionali ciclamini per chi ha il “pollice verde”. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a data da destinarsi, con aggiornamenti disponibili sui canali social dell’ENPA Monza e Brianza.