Gruppo Desa, lo stabilimento di Seregno cambia volto: il progetto da 5 milioni

17 settembre 2024 | 16:59
Share0
Gruppo Desa, lo stabilimento di Seregno cambia volto: il progetto da 5 milioni

Le vecchie linee di produzione lasceranno spazio a uffici moderni per il dipartimento di Ricerca e Sviluppo, aree di ristoro per i dipendenti e nuovi spogliatoi, che contribuiranno a migliorare la qualità dei luoghi di lavoro.

A volte, le grandi trasformazioni partono da un’idea semplice: migliorare ciò che c’è, invece di abbandonarlo. Questo è esattamente ciò che sta facendo il Gruppo Desa, noto per marchi iconici come Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Quasar e Sauber, con il suo stabilimento in via Monte Santo a Seregno. Dopo aver dismesso la produzione di detersivi in polvere, l’azienda ha deciso di investire circa 5 milioni di euro per riqualificare l’intera struttura, trasformandola in uno spazio moderno e sostenibile.

L’obiettivo principale del progetto, che sarà completato entro la fine del 2025, è ridare nuova vita a questo sito produttivo. Le vecchie linee di produzione lasceranno spazio a uffici moderni per il dipartimento di Ricerca e Sviluppo (R&D), aree di ristoro per i dipendenti e nuovi spogliatoi, che contribuiranno a migliorare la qualità dei luoghi di lavoro. Ma la riqualificazione non riguarda solo l’efficienza interna: anche l’impatto ambientalee visivo dello stabilimento sarà notevolmente migliorato, contribuendo alla valorizzazione dell’intera zona. Inoltre, la riqualificazione contribuirà ulteriormente a ridurre i rumori e gli odori emessi dalle attività produttive.

Il Gruppo Desa, nato nel 1908 come Saponificio Ambrogio Silva, ha fatto del rispetto per l’ambiente una priorità. Le operazioni di demolizione già in corso, che si concluderanno entro la fine del 2024, sono state progettate per ridurre al minimo l’impatto ecologico. Ogni fase del processo tiene conto dei principi dell’economia circolare: i macchinari in buono stato sono stati recuperati e riutilizzati, i materiali di scarto vengono separati e avviati a processi di riciclo e, nelle ultime fasi di smantellamento, sarà utilizzata una gru ad alimentazione elettrica per ridurre le emissioni.

Marco Sala, consigliere del Gruppo DesaMarco Sala, consigliere del Gruppo Desa

“La riqualificazione dello stabilimento di Seregno è un progetto strategico per noi, non solo perché migliorerà la produttività, ma anche perché valorizzerà l’intero quartiere”, ha dichiarato Marco Sala, consigliere del Gruppo Desa. Questo intervento rappresenta solo l’ultimo di una serie di iniziative volte a migliorare il benessere dei dipendenti e la sostenibilità delle attività produttive del gruppo.

Gli addetti al reparto dei detersivi in polvere dismesso sono stati integrati negli altri reparti produttivi dell’azienda. È stata potenziata la produzione di detergenti liquidi (tra cui lo sgrassatore Chanteclair), prima non attiva nello stabilimento di Seregno, oltre all’adeguamento alle nuove esigenze delle storiche linee di produzione del sapone da bucato e delle saponette da toilette.

Con un fatturato in costante crescita, grazie anche all’espansione negli ultimi 3 anni dell’export verso mercati internazionali come Cina e Nord Africa, il Gruppo Desa si conferma leader nel settore della detergenza e della cura della persona. I suoi marchi storici, come Chanteclair e Spuma di Sciampagna, sono sinonimo di qualità, mentre la nuova linea ecologica Vert di Chanteclair dimostra l’impegno verso un futuro più green, con prodotti biodegradabili e derivati da fonti rinnovabili.

L’operazione di Seregno non è solo un investimento in un edificio, ma un passo significativo verso un modello produttivo sempre più sostenibile, in grado di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione per le persone.