Il corteo colorato e festoso del Brianza Pride a Seregno

21 settembre 2024 | 21:45
Share0
Il corteo colorato e festoso del Brianza Pride a Seregno

Oltre 2500 persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato all’evento sabato pomeriggio a Seregno, promosso da Brianza Oltre l’Arcobaleno per i diritti delle persone LBGT+ e contro le discriminazioni. Presenti anche i movimenti No Pedemontana.

Un corteo coloratissimo e festoso ha attraversato Seregno sabato pomeriggio. Oltre 2500 persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato al Brianza Pride che per la prima volta si è tenuto in provincia e non a Monza. All’iniziativa promossa da Brianza Oltre l’Arcobaleno hanno aderito decine di associazioni del territorio e non solo. L’evento ha avuto anche il patrocinio del comune di Seregno e di altri comuni della Brianza, presenti con i sindaci che hanno partecipato al corteo con la fascia tricolore. 

Il Pride in provincia

Soddisfatto il presidente di Brianza Oltre l’Arcobaleno Oscar Innaurato: “Non ce l’aspettavamo una partecipazione così numerosa in un luogo che non è il capoluogo  – commenta – E’ un fatto bellissimo, apriamo un Pride autunnale. Di solito avviene  giugno, ma il Pride deve essere tutto l’anno. Questo è il messaggio che vogliamo lanciare. Abbiamo deciso di uscire dal capoluogo per arrivare a tante persone, anche in provincia”. 

Il corteo

Al corteo partito dall’istituto Martino Bassi e giunto al parco della Porada, hanno partecipato persone di tutte le età. Tanti giovani, ma anche persone meno giovani, famiglie, bambini. Tutti con la voglia di stare insieme, divertirsi, manifestare, esprimersi. La manifestazione è stata accompagnata dalla musica e tanti slogan per i diritti delle persone Lgbt+ e contro ogni discriminazione. Molti gli striscioni e i cartelli portati in manifestazione. Presente anche il movimento No Pemontana, insieme a Cgil Monza e Brianza, le Famiglie Arcobaleno, l’Ordine degli Psicologi, Arci Tambourine, Csv, Casa delle Donne Desio, Desio Città Aperta, Arci Nova, Arci Scuotivento, Anpi Seregno, Scout, Un Ponte Per, Intersezioni, associazione Agedo, Pd  e tante realtà in difesa dei diritti di tutti e contro l’omobitransfobia. Il corteo ha attraversato Seregno, sotto gli occhi dei passanti e degli abitanti della zona. Molte persone si sono affacciate alle finestre e ai balconi ad osservare il passaggio di un fiume di gente  colorato e festoso. Qualche momento di preoccupazione c’è stato quando è caduto un bicchiere di vetro da un balcone, che per fortuna non ha colpito nessuno. 

Il sindaco Rossi: “E’ importante essere qui”

“E’ importante essere qui per dare il giusto sostegno a realtà  che mettono al centro i diritti delle persone – ha detto il sindaco di Seregno Alberto Rossi – Penso che tutti oggi siamo qui per dire che non è sbagliato essere come si è. Per questo, sono presenti anche i sindaci. Seregno c’è, mai come quest’anno”.

I comitati No Pedemontana

I comitati No Pedemontana hanno partecipato con striscioni e volantini per ribadire il proprio No alla nuova autostrada. “Aderiamo al Pride e siamo qui anche per difendere il territorio -ha spiegato Giacomo Mosca del movimento No Pedemontana – Condividiamo in pieno lo slogan del Pride:  vogliamo essere parte del mondo e non un mondo a parte. E’ uno slogan che ci rispecchia. Vogliamo mettere insieme   diritti civili, sociali e ambientali. Siamo convinti che ci sia un filo rosso che li collega”.  

Le associazioni

Presenti, con le magliette fucsia, le famiglie Arcobaleno. E l’associazione Agedo che riunisce genitori e parenti, di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*- “Sono molto contenta di essere qui –  . – ha detto Nicoletta Mariani, una delle referenti del gruppo – Sono nata e cresciuta a Seregno e il fatto che il Pride sia qui mi apre il cuore. In Brianza c’è ancora tanto cammino da fare: c’è ancora chi è frenato da pregiudizi e paure. Ma bisogna esserci, per i nostri figli e per cambiare il mondo. La Brianza si svegli: cerchiamo di fare qualcosa insieme”.