LIBRI |
Cultura
/

“Nottataccia a Piazzale Lotto”: il libro che racconta il delitto e la nascita della strategia della tensione

4 settembre 2024 | 10:16
Share0
“Nottataccia a Piazzale Lotto”: il libro che racconta il delitto e la nascita della strategia della tensione

Libro, interviste e ricerche d’archivio sul clamoroso errore giudiziario del 1967.

Il caso di cronaca nera del “biondino di piazzale Lotto“, a Milano, è tutto sommato semplice: un delinquentello di quartiere viene processato per avere ammazzato nel 1967 il turnista di notte del benzinaio di piazzale Lotto. Solo che il “biondino“ viene accusato ingiustamente. Lui è innocente. Ma non si tratta di un macroscopico errore giudiziario. In gioco c’è dell’altro.

In particolare, c’è  la strategia della tensione. Anzi, l’alba della strategia della tensione, che a partire dal 1969, anno della strage di piazza Fontana, fu alla base di una lunga serie di attentati che insanguinarono l’Italia intera. Ma andiamo con ordine. Lo scorso giugno, per le edizioni Pendragon, è uscito “Nottataccia a piazzale Lotto“ di Riccardo Rosa, un collaboratore di MBNews e giornalista del Corriere della Sera.

Nottataccia a Piazzale Lotto libro

Il libro, che si avvale di una lunga intervista al giudice, Guido Salvini, ripercorre il caso del delitto risalente a quasi sessant’anni fa. “Pasquale Virgilio, questo è il nome del biondino, non c’entrava proprio nulla – ha commentato l’autore -. È vero che confessò, ma immediatamente ritrattò e fu anche riconosciuto erroneamente da un testimone oculare. Da un sicuro ergastolo venne così salvato da Giandomenico Pisapia, il padre dell’ex sindaco di Milano, che al tempo era un avvocato integerrimo e di chiara fama”.

Il caso suscitò molto scalpore, ma al di là della risonanza che ebbe, l’obiettivo reale era evitare di collegare il fattaccio a un salotto bene di Milano, un salotto politico di estrema destra, dove il crimine era maturato e dove era stata armata la mano del vero assassino. “La strage di piazza Fontana risale al 1969 – ha aggiunto l’autore -. Il delitto di piazzale Lotto del 1967 è l’alba della strategia della tensione. Il giudice Salvini correttamente fa notare che solo due anni prima, ovvero nel 1965, si era svolto a Roma all’hotel Parco dei Principi un convegno organizzato dall’Istituto Pollio in cui di fatto ne furono delineate le linee programmatiche”.

L’intervista al giudice Salvini serve per inquadrare correttamente la vicenda, che non un semplice caso di cronaca nera. Il libro è interamente basato sui verbali, su deposizioni, sugli esposti e sugli atti giudiziari del tempo. Inoltre sono riportati ampi stralci dei principali quotidiani di quegli anni e sono stati sentiti alcuni parenti e conoscenti ancora in vita.

APPUNTAMENTO

Il 27 settembre, ore 18,30, alla libreria Ubik di via Monte Rosa a Milano ci sarà la presentazione della “Nottataccia di piazzale Lotto ”. Alla presentazione parteciperà anche il giudice Salvini.

Per acquistare il libro clicca qui