Boris porta l’autunno: vento forte fino a sabato

Questa perturbazione nord-atlantica, carica di aria fredda di origine polare marittima, sta determinando un brusco calo delle temperature, portando un anticipo d’autunno con valori anche di 6-7 gradi sotto la media stagionale
La tempesta Boris continua a far sentire i suoi effetti oggi, venerdì 13 settembre, con piogge intense e forti venti su gran parte del Paese. Dopo aver colpito l’Italia nella giornata di ieri, questa perturbazione nord-atlantica, carica di aria fredda di origine polare marittima, sta determinando un brusco calo delle temperature, portando un anticipo d’autunno con valori anche di 6-7 gradi sotto la media stagionale.
Le condizioni climatiche restano critiche nelle prossime ore, con venti settentrionali molto intensi e raffiche burrascose, in particolare sulla Sardegna, dove oggi il Maestrale potrebbe raggiungere punte di 70-90 km/h. I mari si presenteranno molto mossi o agitati, rendendo difficili le condizioni per la navigazione.
Le previsioni per oggi, 13 settembre
Al Nord-Ovest, in Emilia occidentale, sulla Sardegna e in Sicilia, il tempo sarà in prevalenza soleggiato, mentre il resto del Paese vedrà cieli nuvolosi con rovesci o temporali, specie su Emilia orientale, Romagna, regioni centrali, Campania, Puglia settentrionale e Calabria tirrenica. Sull’Alto Adige sono previste ancora nevicate anche sotto i 1500 metri. Le temperature subiranno un ulteriore calo, specialmente al Centro-Sud, con massime attorno ai 20 gradi in Sardegna e al Centro-Nord. Il Föhn soffierà nelle vallate alpine e al Nord-Ovest.

Sabato 14 settembre: miglioramenti in arrivo
Il weekend vedrà un lento ma progressivo miglioramento. Sabato si apriranno ampie schiarite soprattutto al Nord-Ovest, in Sardegna e lungo il versante tirrenico. Tuttavia, qualche pioggia isolata potrà ancora interessare il Gargano e il sud della Calabria, mentre nel pomeriggio si attendono fenomeni locali tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, con neve sulle Alpi orientali sopra i 1500 metri. Le temperature inizieranno a risalire al Centro-Nord, pur restando ancora sotto la media stagionale, mentre al Sud e in Sicilia si registrerà un ulteriore calo.
Da domenica 15 settembre le condizioni meteo miglioreranno ulteriormente, con temperature che torneranno su valori più vicini alla norma stagionale, inaugurando un inizio settimana meno turbolento. Tuttavia, rimane l’incertezza per la prossima settimana, in cui l’Italia potrebbe restare sotto l’influenza di una circolazione depressionaria con aria fresca ancora presente.