Metrotranvia, la Città metropolitana sollecita i lavori

27 settembre 2024 | 09:25
Share0
Metrotranvia, la Città metropolitana sollecita i lavori
I vecchi binari del tram in corso Italia a Desio

Incontro a palazzo Isimbardi per fare il punto della situazione sui cantieri che vanno a rilento. Intanto a Desio, in attesa della rimozione dei vecchi binari del tram slittata al 2025, il sindaco ipotizza di istituire il senso unico in corso Italia per una maggiore sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni.

La Città Metropolitana di Milano chiede un’accelerazione dei lavori per la metrotranvia Milano-Desio- Seregno all’impresa che ha in appalto l’opera. Lo sottolinea Daniela Caputo, consigliera delegata alle infrastrutture della Città Metropolitana, che mercoledì ha incontrato i sindaci dei comuni interessati dal passaggio della nuova infrastruttura, dopo aver fatto un sopralluogo con i tecnici. All’incontro convocato a Palazzo Isimbardi è stato fatto il punto della situazione sui lavori iniziati ormai un anno e mezzo fa e che stanno procedendo a rilento rispetto alle previsioni, con i conseguenti disagi e malumori tra cittadini e commercianti. I tecnici e la direzione dei lavori hanno spiegato che l’impresa appaltatrice, “una volta superate le difficoltà societarie, prevede un’intensificazione delle attività nei cantieri nei prossimi mesi”. 

La Città Metropolitana: “Abbiamo sollecitato l’impresa a lavorare velocemente”

“Ringrazio i sindaci e gli assessori per la disponibilità e la pazienza dimostrata, l’incontro è stato positivo e si è svolto in un clima di fattiva collaborazione istituzionale – commenta Daniela Caputo –  Ho informato gli amministratori locali presenti del fatto che ieri con la direzione lavori e i tecnici della Città metropolitana ho fatto un nuovo sopralluogo lungo i 14 chilometri su cui si svilupperà il percorso della metrotranvia e ho verificato che nei cantieri i lavori procedevano; ho sollecitato l’impresa a operare con la massima celerità per realizzare questa importante infrastruttura che porterà benefici per il territorio, e in tal senso ho avuto rassicurazioni circa il fatto che le difficoltà societarie sono in fase di risoluzione e ciò favorirà sia la possibilità di reperire le maestranze che la definizione di un nuovo cronoprogramma.  Ho inoltre chiesto di limitare al massimo i disagi per i cittadini e le attività commerciali. Rinnovo in tal senso il mio impegno a vigilare affinché ci sia un effettivo e necessario cambio di marcia nell’interesse delle cittadine e dei cittadini del nostro territorio. L’incontro  vuole essere l’inizio di un percorso di confronto costante con le amministrazioni locali coinvolte”.

metrotranvia incontro citta metropolitana

Il sindaco di Desio: “No a nuovi micro-cantieri se prima non si chiudono quelli in corso”

A Desio la metrotranvia attraverserà via Milano e  i commercianti e titolari di attività che si affacciano sulla trafficata arteria hanno più volte denunciato problemi e disagi per i cantieri che procedono lentamente. “Prendo atto dell’impegno da parte di Città Metropolitana – commenta il sindaco di Desio Simone Gargiulo – speriamo che ci sia davvero un’accelerazione. Il cantiere è in ritardo, è evidente. Aspettiamo di conoscere il nuovo cronoprogramma. L’unico aspetto positivo è che per fortuna la viabilità non è completamente compromessa. Ho chiesto di non aprire nuovi microcantieri se prima non si terminano i lavori in corso. Non è possibile, infatti, che vengano isolate alcune aree, dove si affacciano attività commerciali, e si attenda parecchio tempo prima che ci sia un intervento”. 

I vecchi binari del tram: “Visti i ritardi, in attesa della rimozione istituiremo il senso unico in corso Italia”

Resta aperta la questione dei vecchi binari del tram che passano dal centro, in via Garibaldi e corso Italia e che, secondo gli accordi, devono essere rimossi dalla ditta appaltatrice dei lavori di metrotranvia. L’intervento è atteso da anni.  La Città Metropolitana mesi fa aveva annunciato che i binari sarebbero stati rimossi ad agosto, ma così non è stato. Il sindaco ha quindi scritto a Città Metropolitana esprimendo il suo disappunto. E dopo l’incontro con la Città Metropolitana di mercoledì, torna sull’argomento.  “I lavori sono slittati al 2025, non sappiamo quando effettivamente inizieranno. Noi non possiamo aspettare. La situazione è pericolosa, soprattutto nel tratto di corso Italia dal  municipio in poi, verso nord. Occorre fare qualcosa. Stiamo pensando di istituire il senso unico di marcia in corso Italia”.

In quel tratto,  i vecchi binari e l’asfalto pieno di buche rischiano di far cadere ciclisti e pedoni. La situazione è pericolosa anche per gli automobilisti. La strada è sempre molto trafficata e in più le auto parcheggiano in divieto di sosta, riducendo quindi la carreggiata. Il risultato è che corso Italia risulta una delle strade più pericolose della città.  “L’intervento di rimozione dei binari spetta alla Città Metropolitana, questo è l’accordo. Quando noi ci siamo insediati, abbiamo trovato l’accordo già fatto, per cui non possiamo intervenire direttamente. La soluzione provvisoria potrebbe essere quella di istituire il senso unico, in attesa della rimozione dei binari”. In un tratto di strada in pieno centro la precedente giunta aveva ricoperto le vecchie rotaie con l’asfalto, durante i lavori di riqualificazione. “I binari saranno rimossi dalla ditta che ha in carico i lavori per metrotranvia,  per cui ora è inutile asfaltarli. In attesa dell’intervento   – spiega il sindaco Gargiulo – l’unica soluzione per rendere la strada più sicura è quella di istituire il senso unico”.

Oggi il punto stampa con i commercianti

A chiedere interventi rapidi sono anche sono anche i commercianti. Oggi, 27 settembre, è prevista infatti a Desio una conferenza stampa indetta da Confcommercio territoriale Alta Brianza, con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza dove oltre a parlare delle difficoltà gli enti chiederanno di accelerare i lavori.