“Mind Matters”: il progetto per il benessere mentale dei giovani. Ecco come aiutarlo a crescere



L’obiettivo del progetto della cooperativa Novo Millennio è promuovere un dialogo aperto sulla salute mentale, ridurre il senso di isolamento e favorire il benessere psicologico giovanile.
“La salute mentale conta“: la cooperativa Novo Millennio ha presentato il progetto che si chiama appunto “Mind Matters“ e che ha preso via lo scorso luglio. In questi primi mesi di attività i risultati ottenuti sono stati più che soddisfacenti. Il progetto, finanziato grazie al contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, è rivolto principalmente ai giovani e ha l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto sulla salute mentale, ridurre il senso di isolamento e favorire il benessere psicologico giovanile.
“Sulla scia del precedente piano che ha riscosso un buon successo – ha commentato Alessandra Riva, referente di progetto – abbiamo messo a punto questa nuova iniziativa. Il precedente aveva la durata di due anni mentre quest’ultimo durerà un anno solo, ma contiamo ugualmente di raggiungere un numero di utenti elevato“.
Fra ragazzi e famiglie l’obiettivo e di toccare quota 500. “ Mind Matters” è composto da quattro azioni: interventi di prevenzione e promozione della salute mentale, cura e supporto, consolidamento e autonomia, comunicazione. Il core business sono i giovani che saranno supportati con sostegno psico – educativo individualizzato, laboratori espressivi, interventi domiciliari volti alla socializzazione, gestione della fragilità del figlio.
Una delle caratteristiche principali di “ Mind Matters“ è quella di avvicinarsi progressivamente al mondo del lavoro, che spesso fa orecchie da mercante. “Apprendisti lavoratori“ è il termine usato nell’ambito dell’iniziativa e, a quanto pare, le aziende interpellate stanno rispondendo molto bene.

È NECESSARIO L’AIUTO DI TUTTI
“Crediamo fermamente – hanno spiegato i promotori del progetto – che i giovani rappresentino il nostro futuro: investire nel loro benessere mentale oggi significa costruire una società più sana“. Per realizzare il sogno è però necessario l’aiuto di tutti. Ecco perché è stata avviata una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere due mila euro, necessari a ottenere il sostegno di fondazione della comunità di Monza e Brianza.
La Fondazione confermerà infatti il contributo, pari a 10 mila euro, a fronte di una raccolta di donazioni pari al 20% dell’importo previsto.
“Questi fondi – hanno aggiunto i sostenitori del progetto – saranno fondamentali per avviare le attività e garantire che ogni giovane possa accedere al supporto di cui bisogno“. È possibile effettuare una donazione online visitando la pagina www.fondazionemonzabrianza.org/progetti/mind-matters/ oppure con un bonifico intestato alla Fondazione della Comunità di Monza Brianza con IBAN IT03Q0 5034204080 000 000 29 299 e causale “Mind Matters“.

