Monza e la transizione ecologica: auto elettriche ancora lontane dal cuore dei cittadini

6 settembre 2024 | 11:35
Share0
Monza e la transizione ecologica: auto elettriche ancora lontane dal cuore dei cittadini

Solo lo 0,9% delle auto è elettrico, mentre benzina e diesel dominano ancora le strade.

Monza risponde tiepidamente alla transizione ecologica. Sebbene la tendenza a livello internazionale sia incontrovertibile, la città della regina Teodolinda non sembra molto convinta di passare alle auto elettriche. Infatti, queste ultime rappresentano solo lo 0,9% del parco auto circolante in città. Il dato è stato ricavato dallo studio effettuato dall’ufficio Statistica del comune di Monza riguardo le vetture presenti in città, un documento che mette in luce come nell’ultimo anno si aumentate in modo deciso le auto a benzina o diesel e nel corso di questi ultimi 30 anni siano pressoché raddoppiati i motoveicoli circolanti sulle strade locali.
“Gli incentivi disposti dal governo sono spariti nel giro di poche ore e per i privati non è rimasto nulla“ dicono in coro i responsabili delle varie concessionarie del territorio. Dati alla mano, l’ufficio Statistiche ha rilevato che su 81 mila e rotte auto del 2023, elettriche sono solo poco più di 700. Per la precisione 716. E che l’anno precedente, ovvero nel 2022, erano circa 400. Segno che l’elettrico non ha ancora attecchito fra i vari pendolari. Due i motivi principali: l’eccessivo costo delle auto elettriche, le colonnine di ricarica ancora poche. La tendenza europea tuttavia sembra ineluttabile. Volvo, fra le prime ad aver annunciato la propria conversione, ha spiegato che entro il 2030 non passerà alla produzione di auto elettriche e basta, ma a quelle ibride: per quella data ci sarà al 90% un mix di modelli completamente elettrici e ibridi plug-in.
Tornando allo studio dell’ufficio Statistiche dell’amministrazione un dato che merita di essere evidenziato e quello che riguarda le auto iscritte al 
Pubblico registro automobilistico circolanti a Monza. In particolare, nel 1996, ovvero qua quasi trent’anni fa, erano 69.002 contro le 81.541 del 2023. Da sottolineare come l’anno scorso siano le auto presenti in città siano aumentate di oltre 2000 unità.
In questi ultimi trent’anni, inoltre, sono pressoché raddoppiati i motociclisti o gli scooteristi. I motocicli sono infatti passati dai 7043 del 1996 ai 16.412 del 2023. In sostanza gli amanti delle due ruote, che garantiscono spostamenti celeri in città, sono più che raddoppiati.