Centenario dell’Acquedotto di Monza: visite guidate all’installazione nel weekend

6 settembre 2024 | 13:21
Share0
Centenario dell’Acquedotto di Monza: visite guidate all’installazione nel weekend
L'installazione in piazza San Paolo

Appuntamento con l’iniziativa di BrianzAcque il 14 e 15 settembre in Piazza San Paolo: aperte le prenotazioni online. Il fine settimana seguente ritorna l’apertura al pubblico dell’impianto di depurazione di San Rocco

Visite guidate – Se l’acqua potesse parlare, quante ne avrebbe da raccontare! In occasione del centenario dell’acquedotto di Monza,BrianzAcque  regala a tutti i monzesi, e non solo, un viaggio nel tempo con una mostra speciale all’aperto, per celebrare una delle infrastrutture più “sotto traccia” (letteralmente, ndr) della città. Questo evento sarà il protagonista del primo weekend di Ville Aperte 2024, il 14 e 15 settembre, con visite guidate in Piazza San Paolo.

L’acquedotto di Monza, inaugurato il 25 maggio 1924, compie 100 anni. Per celebrare questo traguardo, BrianzAcque ha allestito una mostra all’aperto che farà scoprire tutto quello che c’è da sapere (e da vedere) su come l’acqua arriva nelle nostre case. Sarà una vera esperienza immersiva, con video, pannelli storici e curiosità che faranno scoprire ai visitatori la rete sotterranea che rifornisce la città. E c’è di più: la mostra avrà anche un piccolo omaggio a un altro grande simbolo di Monza – il mitico Autodromo Nazionale.

monza installazione acquedotto centenario BrianzAcque

Acqua e… adrenalina?

In effetti, ci si può aspettare un po’ di emozione anche da una semplice rete idrica. Come? Beh, durante le visite guidate della mostra, che si terranno sabato 14 e domenica 15 settembre, scoprirete non solo i retroscena tecnici, ma anche storie e aneddoti che fanno capire quanto sia fondamentale questo servizio, pur così nascosto sotto i nostri piedi.

Torna l’apertura del depuratore di San Rocco

Ma non è tutto. Il 21 e 22 settembre il depuratore di San Rocco aprirà di nuovo le sue porte al pubblico. Per chi se lo stesse chiedendo: sì, è l’impianto che tratta le acque di mezzo milione di persone. Qui si potrà vedere da vicino come l’acqua, dopo averci dato una mano (anzi, un rubinetto), ritorna alla natura più pulita che mai.

Le visite guidate al depuratore sono un vero must per chi vuole sapere come funziona questo sofisticato processo. E non temete: è un’esperienza affascinante anche per i più piccoli, che spesso tornano a casa con nuove curiosità da raccontare.

Un weekend rinfrescante, in tutti i sensi

Quindi, segnatevi le date: il 14 e 15 settembre in Piazza San Paolo per un tuffo (metaforico) nell’acquedotto centenario, e il 21 e 22 settembre al depuratore di San Rocco per una vera lezione d’acqua. Tutte le visite sono gratuite, basta prenotare il proprio posto sul sito Ville Aperte.