Monza, FreeMoving lancia RunAble: ecco la prima corsa per vederci chiaro

19 settembre 2024 | 11:19
Share0
Monza, FreeMoving lancia RunAble: ecco la prima corsa per vederci chiaro

L’evento si terrà sabato 5 ottobre al Parco di Monza. Due i percorsi proposti, da 5 e 10 km. L’obiettivo è sensibilizzare sulla disabilità visiva e promuovere la prevenzione delle malattie agli occhi.

Monza. Nella corsa nessuno dei nostri cinque sensi è coinvolto in maniera particolare. Eppure correre può essere strettamente legato alla vista. O meglio può servire anche a sensibilizzare sulla disabilità visiva e promuovere la prevenzione delle malattie agli occhi. Accadrà il prossimo 5 ottobre quando il Parco di Monza ospiterà la prima edizione della “RunAble”.

La corsa-camminata non competitiva, che propone agli iscritti di scegliere tra un percorso di 5 km (di colore blu) e uno di 10 km (di colore rosso) con partenza da viale dei Tigli, a sinistra dell’ingresso di Porta Monza, è organizzata dall’Asd Aps Freemoving, associazione nata a Monza nel 2016 dal desiderio di Luca Aronica e Antonella Inga, coppia di para-atleti, con l’obiettivo di rendere lo sport uno strumento di realizzazione, autonomia, inclusione, un ponte tra persone con e senza disabilità.

I DETTAGLI

Sabato 5 ottobre RunAble, che può contare sulla collaborazione del Comune di Monza, sul patrocinio di Sport e Salute Lombardia, del Comitato italiano paralimpico di Regione Lombardia e sul sostegno del Rotary Club Monza Villa Reale, proporrà una mattina di sport, solidarietà e divertimento per tutti.

FreeMoving

Oltre alla corsa-camminata non competitiva, a cui ci si può iscrivere dal sito www.asdfreemoving.it compilando il relativo form o scrivendo a runable@asdfreemoving.it entro il 30 settembre 2024, infatti, ci saranno anche attività di animazione e giochi per bambini. Inoltre l’evento, a cui saranno presenti  anche i para-atleti di FreeMoving con le loro guide, vedrà la partecipazione dell’associazione Nigstagmo e Ipovisione Italia, nata nel 2021 da alcuni genitori di bambini affetti da nistagmo (ipovisione con movimento ritmico degli occhi).

I due tracciati della RunAble sono misurati e certificati da Fidal, Federazione italiana di atletica leggera. Tutti coloro che si iscriveranno riceveranno il pettorale e il pacco gara direttamente allo stand dedicato il 5 ottobre con gadget offerti dagli sponsor BrianzAcque, Banca Mediolanum, Decathlon Club e Studio Shani.

IL MESSAGGIO

Non è casuale la scelta del data del 5 ottobre per organizzare una corsa-camminata che intende sensibilizzare sulla disabilità visiva e sulla prevenzione delle malattie agli occhi. Ogni anno il secondo giovedì di ottobre, infatti, si celebra la Giornata mondiale della vista. L’obiettivo è mettere in primo piano la prevenzione e invitare tutti a controlli oculistici periodici. Anche perché a volte la perdita della vista è lenta, graduale e senza sintomi.

asd-freemoving-ottobre

“Si parla sempre della necessità di visite preventive in diversi ambiti, ma anche prendersi cura dei nostri occhi è importante – spiega Luca Aronica, segretario e fondatore di FreeMoving – ho sperimentato su di me cosa significa perdere a un certo punto della vita qualcosa che hai sempre avuto”.

“La retinite pigmentosa si è presentata quando ero adolescente – continua – nel mio caso fu impossibile fare qualcosa per preservare la vista, ma in malattie come il glaucoma o la retinopatia diabetica, ad esempio, il tempo è fondamentale per cercare di evitare il peggio”.

LE AZIONI

FreeMoving nei suoi 8 anni di attività ha messo in campo molte iniziative. Non solo una lista crescente di sport a cui non vedenti e ipovedenti si possono dedicare. A livello dilettantistico, tra gli altri, l’arrampicata, atletica leggera, il nuoto, la psicomotricità e il tiro con l’arco, a livello agonistico l’atletica leggera, lo sci alpino e nordico, il judo e il calcio.

FreeMoving

FreeMoving, che è costantemente alla ricerca di atleti-guida, infatti, promuove relazioni con gli enti scolastici per progetti di educazione civica, con le aziende per team building, ma anche eventi pubblici di sensibilizzazione, turismo e camp estivi inclusivi.

“Le nostre attività ci hanno mostrato quanto sia importante proporre iniziative inclusive – afferma Antonella Inga, presidente di FreeMoving, atleta paralimpica recentemente convocata come riserva ai Giochi di Parigi e campionessa italiana in carica di salto in lungo nella sua categoria – è molto bello quando intere famiglie partecipano ai nostri eventi e comprendono che anche senza la vista si può condurre una vita piena. Una corsa non competitiva ci è sembrata la scelta migliore per promuovere quello che facciamo perché, come diciamo noi, più siamo e più guardiamo lontano“.