Monza si tinge di rosa: al via il mese della prevenzione della Lilt contro il tumore al seno

Sabato all’Arengario sono state presentate le iniziative della campagna Nastro Rosa sul territorio di Monza e Brianza.
Il cuore di Monza si è colorato di rosa per inaugurare il mese della prevenzione contro il tumore al seno, un appuntamento di sensibilizzazione e prevenzione promosso dalla LILT . Sabato 28 settembre, l’Arengario della città ha ospitato lo Spazio LILT Mobile, una struttura all’avanguardia messa a disposizione delle donne per visite gratuite al seno e mammografie con tomosintesi, Ma non solo, è stata l’occasione da parte della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per presentare le iniziative del mese rosa che coinvolgeranno il territorio.
A dare il buon esempio alle concittadine è stata Arianna Bettin, assessora alla Cultura del Comune di Monza, che si è sottoposta a una visita senologica. “Ho accettato questo invito di buon grado – ha dichiarato Bettin – pensando che fosse importante dare un segnale, sia come rappresentante delle istituzioni sia come donna giovane, per diffondere un messaggio di consapevolezza. Grazie alle sue iniziative, LILT non solo sensibilizza, ma offre anche un contributo concreto alla prevenzione, unendo scienza e cultura. La cultura è anche condivisione di buone pratiche, e la prevenzione ne è parte fondamentale”.

L’iniziativa si concentra in particolare sulla prevenzione precoce per le donne più giovani, invitandole a iniziare i controlli già a partire dai 25 anni. “Siamo molto fieri di avere con noi questa strumentazione di ultima generazione – ha sottolineato Maria Albano, responsabile Corporate Partnership e Welfare Aziendale – ma tutti i nostri ambulatori sono dotati di mammografi con tomosintesi, una tecnica di imaging avanzata in grado di rilevare anche i minimi dettagli. Il focus della campagna di quest’anno è proprio dedicato alle giovani donne”.
Per tutte le donne sotto i 39 anni, LILT ha organizzato un Open Day sabato 26 ottobre, durante il quale sarà possibile effettuare visite senologiche con ecografia gratuite, presso gli ambulatori LILT, tra cui Casa LILT di via San Gottardo 36 a Monza. Le prenotazioni saranno aperte dal 1° ottobre, fino a esaurimento posti, tramite contatto telefonico o di persona.
Le opportunità gratuite di diagnosi precoce sono sostenute da Elesa, storico partner della LILT sul territorio monzese, e della BCC di Barlassina.
Il mese rosa non si ferma qui: il prossimo appuntamento sarà il 27 ottobre al Teatro Manzoni di Monza, dove il Rejoice Gospel Choir si esibirà nello spettacolo benefico “Nastro Rosa in Concerto”. Il coro, conosciuto per le sue raccolte fondi a favore di cause umanitarie, dedicherà la performance alla campagna Nastro Rosa, con l’obiettivo di sostenere i progetti di diagnosi precoce del tumore al seno. Diretta dal maestro Gianluca Sambataro, la serata promette di essere un mix di musica, divertimento e prevenzione. I biglietti, disponibili online fino a esaurimento posti, consentono al pubblico di scegliere tra galleria, balconata o platea, con una donazione minima suggerita.
La campagna Nastro Rosa, nata negli Stati Uniti nel 1989 e promossa da LILT in Italia dal 1992, continua a essere una pietra miliare nella lotta contro il tumore al seno. L’obiettivo è sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione, attraverso visite ed esami regolari, promuovendo corretti stili di vita e la cultura della salute, da tramandare di generazione in generazione.
Numeri alla mano, il tumore al seno è la forma tumorale più diagnosticata tra le donne: nel 2023 sono state stimate circa 55.900 nuove diagnosi. Sebbene la sopravvivenza sia cresciuta grazie agli screening e alle terapie mirate (con un tasso dell’88% a cinque anni dalla diagnosi), la prevenzione rimane l’arma principale nella lotta contro questa malattia.
La campagna continua con iniziative su tutto il territorio e il messaggio è chiaro: prevenire oggi per combattere domani.