A Monza i migliori talenti del pianoforte da tutto il mondo

12 settembre 2024 | 17:31
Share0
A Monza i migliori talenti del pianoforte da tutto il mondo

A Monza è tutto pronto per una settimana di musica con la 27° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo.

È diventata una delle rassegne più importanti del mondo. Il Concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo non è un semplice concorso. È qualcosa di più: è un appuntamento fisso, uno biglietto da visita prestigioso, una kermesse alla quale non si può proprio mancare. Con queste premesse giovedì 12 settembre è stata tenuta a battesimo la 27ª edizione del concorso che si terrà a Monza dal 29 settembre al 5 ottobre 2024.

I concorrenti in gara sono 22, alcuni dei quali giovanissimi, e le prove eliminatorie saranno tre tre, prove in programma nella sala degli Specchi della Villa Reale di Monza. Mentre la finale si svolgerà sabato 5 ottobre alle 16 al teatro Manzoni di Monza con l’orchestra sinfonica di Milano diretta da Giancarlo Rizzi.

“Il settembre monzese è sempre molto ricco di iniziative – ha dichiarato Paolo Pilotto, sindaco di Monza -. Quest’anno abbiamo iniziato all’insegna dello sport e della tecnologia e concludiamo all’insegna della cultura. Monza sta crescendo e non avrebbe un modo migliore per presentarsi“. La cerimonia di apertura è in programma al teatro Manzoni domenica 29 settembre alle 21, con il concerto di Young Sun Choi, vincitrice della precedente edizione

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione, anche per quanto riguarda la finale, è obbligatoria sul sito online eventbrite.it. Tutte le prove e la finale saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del concorso, che l’anno scorso ha totalizzato 2500 contatti.

conferenza rina sala gallo concorso pianistico by uff st

Il montepremi prevede tre premi e cinque riconoscimenti speciali per un totale complessivo di 34 mila euro. Il primo premio “Città di Monza“ e di 15 mila euro.“Il concorso ha antiche tradizioni che risalgono al 1947 – ha aggiunto Alessandra Garbagnati, presidente dell’associazione musicale Rina Sala Gallo -. Mattone dopo mattone è diventato famoso in tutto il mondo. Quest’anno, in modo particolare, abbiamo puntato sull’aspetto artistico. Inoltre, come ogni anno, alcune famiglie ospiteranno i concorrenti e metteranno a disposizione un piano per allenarsi. L’intera associazione organizza il concorso su basi volontarie con uno sforzo notevolissimo. In totale sono una ventina i volontari che hanno preso parte a questa edizione“.

Tra le più durature collaborazioni compare quella con la Cooperativa “La Meridiana“. Infatti, anche quest’anno la musica arriverà al Paese Ritrovato, il piccolo borgo in cui i malati Alzheimer sono liberi di condurre una vita autonoma compatibilmente con la malattia e la necessità di protezione e cura. Tutte le informazioni, gli orari delle prove e l’ordine dei candidati sono disponibili sul sito www.concorsosalagallo.it.
Per info 331 94 83 824.