SHARING MOBILITY |
Attualità
/

Monza spinge la sharing mobility: ecco i voucher da 100 euro per bici e monopattini in sharing

30 settembre 2024 | 16:43
Share0
Monza spinge la sharing mobility: ecco i voucher da 100 euro per bici e monopattini in sharing

Il voucher è destinato agli utenti del Tpl in possesso di un abbonamento annuale.

Da casa a destinazione: è questo il senso ultimo del bando indetto da Regione Lombardia da quasi otto milioni di euro (stanziati dal governo) grazie al quale l’amministrazione comunale monzese ha avviato una serie di iniziative per favorire l’utilizzo dei mezzi in condivisione. In sostanza, si tratta di integrare autobus con biciclette e monopattini, anche elettrici: dove non arrivano i primi, arriveranno in secondi. L’obiettivo del bando, grazie al quale Monza dovrebbe andare verso un sistema di mobilità più sostenibile, è di assegnare voucher da 100 euro, utilizzabili fino al 30 giugno del 2025, per l’utilizzo di mezzi in condivisione da destinare agli abbonati di Tpl n possesso di un abbonamento annuale..

In particolare, ad Autoguidovie, che ha partecipato al bando, sono stati assegnati 12.644 voucher per utilizzo di biciclette e monopattini elettrici da impiegare su Milano e Monza. “Tutte le istituzioni si stanno impegnando a fondo per affrontare insieme le questioni sul tavolo, fa le quali compare anche quelle del trasporto pubblico locale – ha dichiarato il sindaco di Monza, Paolo Pilotto -. Il tutto va visto nell’ottica del prossimo Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) che è in fase di approvazione in consiglio comunale”.

monza mobilità conferenza mb

La novità è stata presentata lunedì mattina 30 settembre durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i vertici delle tre aziende interessate: Autoguidovie, Monza Mobilità e Dott, che dal 2020 è titolare del servizio attività di sharing di monopattini e bici a pedalata assistita.

“Regione Lombardia sostiene con convinzione una vera e propria rivoluzione green dei trasporti – ha aggiunto l’assessore regionale al Trasporti, Franco Lucente -, un nuovo modo di concepire la mobilità, condivisa e sostenibile, per favorire il cambio abitudini gli stili di viaggio. Abbiamo compiuto uno sforzo importante con una somma totale erogabile ad Autoguidovie che potrà arrivare sino a un milione e 300 mila euro”.

monza mobilità conferenza mb

La parola d’ordine è dunque intermodalità. O meglio, questo è ciò che si aspetta avvenga Stefano Rossi, amministratore delegato di Autoguidovie. “Viviamo in un contesto molto difficile -ha aggiunto Rossi -. Crediamo però fermamente di far arrivare la gente nel punto di destinazione. Se riusciremo a coprire il primo l’ultimo miglio offriremo un ottimo servizio”.

Si tratta di fare in modo che più gente possibile si convinca a lasciare l’auto nel box di casa. I dati forniti da Vittorio Gatti, responsabile relazione esterne Dott, dicono che dal 2020 è stato effettuato un milione di noleggi e che nel 2024 il 66% ha utilizzato il monopattino per motivi di lavoro. “Dobbiamo intercettare chi è usa l’auto per motivi privati – ha concluso Davide Mardegan, amministratore unico di Monza Mobilità -. Più gente usa il trasporto pubblico locale e meglio è”.