Gli oratori di Arcore entrano nel futuro: compiti, social, sport

17 settembre 2024 | 15:53
Share0
Gli oratori di Arcore entrano nel futuro: compiti, social, sport

Il progetto delle parrocchie con Comune, enti e gruppi ha vinto un bando di Fondazione Cariplo per 56mila euro. Partirà a ottobre.

Ci sono i giovani e le famiglie al centro del progetto delle parrocchie di Arcore “Insieme con loro e per loro” che traghetterà gli oratori locali nel futuro. In programma da ottobre un’apertura radicale delle strutture e l’impegno di volontari e gruppi in cinque direzioni diverse: compiti, centri estivi più lunghi, social, sport e ricerca universitaria. A rendere possibile quello che è indiscutibilmente un grosso sforzo verso le esigenze dei piccoli e delle famiglie di Arcore è il piazzamento del progetto educativo in un bando di Fondazione Cariplo che finanzierà due anni di attività con 56mila euro. Un contributo arriverà anche dal Comune di Arcore che ha assicurato un cofinanziamento di 3.000 euro e dai cittadini arcoresi tramite la raccolta di offerte a partire dal 2025.

GLI ORATORI DI ARCORE HANNO VINTO IL BANDO DI FONDAZIONE CARIPLO

Il bando di Fondazione Cariplo si chiama “Porte Aperte”, è stato pubblicato con la collaborazione della Fondazione Peppino Vismara e altre 16 Fondazioni di Comunità, e consentirà di far partire 50 progetti per gli oratori sul territorio lombardo. Quello di Arcore è stato presentato in collaborazione con l’Associazione del Volontariato di Arcore, in qualità di partner, e ha avuto il sostegno e la partecipazione di una rete di 13 enti/associazioni e gruppi informali, fra cui il Comune, l’Istituto Comprensivo Monginevro, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Risponde soprattutto a una visione di oratorio come luogo in cui far maturare relazioni tra persone e ragazzi, non un contenitore ma una trama di rapporti sociali improntati ai valori di amicizia, solidarietà, piacere di stare insieme. Tutto in un luogo sicuro, sottolineano i promotori. Verso questo obiettivo sono state progettate cinque azioni diverse:

1. Il potenziamento del Progetto “Colla”, con l’apertura degli oratori (a rotazione) tutti i pomeriggi della settimana per offrire uno spazio positivo per fare i compiti insieme e impegnarsi in attività ludiche e ricreative, sotto la supervisione di educatori e volontari, e un ambiente ricco di relazioni in cui “stare insieme”; tale proposta nasce anche da esperienze consolidate e di successo come il progetto “Fra righe e Quadretti” (presente dal 1991) e il progetto “Colla” (attivo dal 2023);
2. Il potenziamo le attività del Grest, che consiste nell’estensione del Grest estivo da 4 a 5 settimane, grazie all’impiego dell’educatore professionale che si intende reclutare in aggiunta agli educatori professionali già impiegati, per aumentare il numero di utenti e offrire attività educative e ricreative durante l’estate;
3. “Non solo social” prevede laboratori e incontri per sfruttare l’interesse dei ragazzi per i social media e accompagnarli nell’acquisizione di competenze digitali, insegnando un uso consapevole e responsabile di Internet e dei social media;
4. La formazione dei nuovi allenatori nell’oratorio della parrocchia di Maria Nascente, promuovendo valori come rispetto e collaborazione attraverso lo sport;
5. Premio di laurea rivolto a giovani universitari per promuovere studi e ricerche sulla realtà giovanile del territorio.

Le progettualità sono il frutto della riflessione di attori protagonisti nel mondo dell’educazione. Il gruppo di  lavoro che ha disegnato gli oratori del futuro è costituito dal sacerdote di Arcore, don Gabriele Villa, da rappresentanti dell’Associazione del Volontariato di Arcore, il Presidente Stefano Viganò e Alessandra Zecchini, da alcuni volontari degli oratori (tra cui Chiara Aldiri, Luca Magni, Giulio Villa, Alessandro Guido, Stefania Fumagalli) e da un gruppo di volontari di varie associazioni locali, coordinati alla prof.ssa Emanuela Sala dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il progetto degli oratori di Arcore “Insieme con loro e per loro”  è la loro proposta per contrastare il disagio giovanile, prevenire l’abbandono scolastico e promuovere il benessere e l’integrazione sociale, ridurre le diseguaglianze sociali, e creare una società più inclusiva. I responsabili del progetto garantiranno il monitoraggio delle azioni progettuali e il coordinamento con i componenti del partenariato e la rete di associazioni/enti del progetto, nonché le attività di comunicazione e informazione verso l’intera comunità locale. Infine, verrà creato, anche con il supporto dei giovani che parteciperanno alle azioni progettuali, il sito web del progetto con continui aggiornamenti