“Aspettando la sagra” della Patata: 4 giorni di musica, mercatini e delizie a Oreno

Nella piccola frazione del comune di Vimercate sarà un lungo weekend di eventi per rendere omaggio alla “biancona” il noto tubero a pasta bianca.
Il pittoresco borgo di Oreno si prepara a vivere un’anticipazione della sua storica sagra con la manifestazione “Aspettando la Sagra”, organizzata dal Circolo Culturale Orenese. Dal 12 al 15 settembre saranno quattro giorni intensi di musica, cultura, gastronomia, e divertimento che trasformeranno il borgo in un vivace centro di attrazioni, coinvolgendo visitatori di tutte le età.
Un programma variegato per tutti i gusti
Giovedì 12 settembre: Si inaugura l’evento alle 19 con l’apertura dei punti ristoro presso l’Oratorio e Basell. Alle 21, il pubblico sarà coinvolto nella serata “Il Cervellone”, un quiz interattivo che metterà alla prova le conoscenze dei partecipanti in un’atmosfera di sfida e divertimento.
Venerdì 13 settembre: La giornata si apre con l’inaugurazione della mostra d’arte “Rivelazioni effimere”, allestita nel Cortile della casa parrocchiale e visitabile per tutta la durata della sagra. A partire dalle 19, i punti ristoro di via Carso, Oratorio e Basell accoglieranno i visitatori con delizie culinarie locali. La serata prosegue alle 21 con la Sbaraglio Band presso l’oratorio, e, a seguire, alle 21.30 con un tributo ai Nomadi in Piazza San Michele e lo spettacolo musicale dei Waddafolk al Basell.
Sabato 14 settembre: Dalle 9 alle 24, le vie del centro di Oreno si animeranno con i tradizionali mercatini, mentre dalle 10 alle 17 il FAI organizzerà visite guidate al suggestivo Convento di San Francesco. Alle 11, l’Azienda Agricola Fortuna ospiterà un aperitivo sull’aia, seguita dall’apertura dei punti ristoro a mezzogiorno. Nel pomeriggio, alle 14, si potrà ammirare una mostra di serpenti all’oratorio, mentre gli artisti di strada animeranno le strade del borgo a partire dalle 16. La serata offrirà ulteriori concerti, tra cui la band 8Xottoper all’oratorio alle 21, un tributo ai Queen in Piazza San Michele alle 21.30, e l’esibizione della Blue Hour Band al Basell.
Domenica 15 settembre: Ultima giornata di festeggiamenti con i mercatini, l’area bambini in via Carso, e le visite guidate al Casino di Caccia a cura del FAI dalle 10 alle 18.30. La giornata inizia con un risveglio muscolare in Piazza San Michele alle 10, seguito da un altro aperitivo sull’aia alle 11. Oltre ai numerosi laboratori e mostre, alle 16.30 si terrà un tè letterario con il professor Massimo Elli, mentre la giornata si concluderà con un concerto corale al Convento di San Francesco alle 18, e i tributi a Ligabue e altre band locali nelle varie location del borgo.
Un’opportunità per scoprire le tradizioni locali
“Aspettando la Sagra” non è solo un preludio alla sagra tradizionale di Oreno, ma anche un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali, scoprire le bellezze storiche del borgo e gustare le specialità enogastronomiche della Brianza. Il borgo di Oreno si prepara così ad accogliere visitatori e appassionati per una celebrazione unica del suo patrimonio culturale.
Per maggiori informazioni, il programma completo degli eventi e dettagli di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale del Circolo Culturale Orenese: www.circoloculturaleorenese.org o scrivere a info@circoloculturaleorenese.it.