“Posto Occupato”, in Consiglio Comunale a Monza una sedia rossa contro la violenza sulle donne

Approvata la mozione di Tullio Parrella (Azione) intitolata “Posto Occupato”. Da oggi, nell’aula del Consiglio comunale monzese sarà presente una sedia rossa che rimarrà ora e per sempre vuota
Monza. Un segno visibile e permanente contro la violenza sulle donne è stato introdotto nel Consiglio Comunale di Monza grazie alla mozione di Tullio Parrella, consigliere di Azione. La proposta, intitolata “Posto Occupato”, è stata approvata e prevede l’inserimento di una sedia rossa che rimarrà per sempre vuota nell’aula consiliare.
Questa sedia rappresenta simbolicamente le vittime di violenza di genere, donne che, a causa di abusi, non possono più occupare quel posto nella società. “La violenza sulle donne è uno dei mali più gravi del nostro tempo”, ha dichiarato Parrella. “Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare e tenere alta l’attenzione su un problema che troppo spesso sfocia in femminicidio”.

“Posto Occupato” in Consiglio Comunale a Monza
La presenza del “Posto Occupato” nel cuore del governo cittadino ha l’obiettivo di mantenere alta la consapevolezza di una questione sociale di grande rilevanza, e di rendere visibile l’impegno delle istituzioni locali nella lotta contro la violenza di genere. Questo gesto vuole sottolineare la necessità di agire concretamente, promuovendo risorse e strumenti per combattere questa piaga.
Ogni persona che entrerà in Consiglio Comunale sarà così invitata a riflettere su un fenomeno che mina la libertà e il benessere fisico e psicologico delle vittime, e che purtroppo, in molti casi, sfocia nel tragico epilogo del femminicidio.