Provincia MB, parte la revisione del PTCP: dialogo aperto con stakeholder e Comuni

10 settembre 2024 | 11:31
Share0
Provincia MB, parte la revisione del PTCP: dialogo aperto con stakeholder e Comuni
Luca Santambrogio, presidente della Provincia MB

Fra le parole chiave: adattività, paesaggio e servizi ecosistemici, rigenerazione territoriale, gestione della logistica, potenziamento TPL

Monza. A distanza di oltre un decennio dalla sua prima approvazione, la Provincia di Monza e Brianza ha avviato un processo di revisione normativa del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Il nuovo corso è stato formalmente segnato lo scorso 27 agosto con il Decreto del Presidente n. 116, che dà inizio a un percorso di aggiornamento reso necessario dai cambiamenti territoriali e normativi intercorsi negli ultimi anni.

L’obiettivo centrale è chiaro: adattare il piano alle esigenze emergenti del territorio. “Abbiamo compreso l’importanza di questo aggiornamento grazie all’esperienza maturata e al costante dialogo con i Comuni, che hanno sempre condiviso con noi la loro visione e le problematiche riscontrate”, ha spiegato il Presidente della Provincia, Luca Santambrogio. Le nuove sfide riguardano la salvaguardia ambientale, la gestione della logistica e il potenziamento del trasporto pubblico, temi che riflettono le trasformazioni che Monza e Brianza, come gran parte del Paese, hanno attraversato negli ultimi anni.

PROVINCIA MB, REVISIONE PTCP: GLI OBIETTIVI

Il PTCP è destinato a essere riorganizzato attorno a principi chiave come la rigenerazione territoriale, la tutela del paesaggio e la riduzione del consumo di suolo. Santambrogio ha inoltre sottolineato l’importanza di affrontare i cambiamenti climatici, sostenendo che la Brianza debba essere un modello per il resto d’Italia, puntando alla riduzione delle emissioni e alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030. “Non arretreremo nella lotta al consumo di suolo e nella rigenerazione urbana delle aree dismesse, e faremo tutto il possibile per promuovere progetti innovativi e sostenibili”, ha dichiarato il Presidente.

Questo processo di revisione del PTCP, già iniziato nel 2022 con una variante per adeguare le soglie di consumo del suolo alle direttive regionali, si basa su un dialogo aperto con il territorio.

PARTECIPAZIONE

In tal senso, i Comuni e gli stakeholder sono invitati a partecipare attivamente, presentando contributi e proposte entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL).

Massimiliano-Longo-assesore-mbMassimiliano Longo

Il Consigliere delegato alla Pianificazione Territoriale, Massimiliano Longo, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento attivo del territorio: “L’integrazione di contributi da diversi punti di vista può migliorare significativamente il piano, e invitiamo tutti a partecipare a questo momento di condivisione che plasmerà la Brianza del futuro.”