Scontro tra treni merci a Milano: variazioni e rallentamenti sulle principali linee

Da Trenord fanno sapere: “si raccomanda a tutti i viaggiatori di consultare l’app e il sito web di Trenord per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione e sui possibili cambiamenti della circolazione”
La circolazione ferroviaria regionale è stata interrotta questa mattina a causa di un scontro tra treni merci a Milano, causando disagi su diverse linee e anche sul traffico cittadino.
La circolazione dei treni regionali è ancora sospesa tra le stazioni di Milano Villapizzone e Milano Lambrate, con rallentamenti e variazioni di percorso per le tratte interessate dall’incidente.

LO SCONTRO TRA DUE TRENI MERCI
Intorno alle ore 6.30, un container è stato sbalzato da un treno merci deragliato a seguito di una collisione con un altro convoglio cargo, invadendo il binario su cui stava sopraggiungendo il treno passeggeri 2411 (Domodossola 4.56 – Milano Centrale 6.44). Grazie al pronto intervento del macchinista, che ha azionato la frenata di emergenza, l’impatto con il container è avvenuto a bassa velocità, evitando conseguenze più gravi.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi: una squadra di emergenza del 118, ha inviato un’ampia mobilitazione di mezzi, tra cui un’auto infermieristica, automedica, mezzi di supporto logistico e cinque ambulanze. Anche i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine sono giunti prontamente per mettere in sicurezza l’area e gestire le operazioni di soccorso.
Il macchinista, un uomo di 24 anni, è stato trasportato in codice giallo all’Ospedale Niguarda, riportando traumi al torace e alla schiena. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrano essere critiche. Altri quattro passeggeri del treno, tra i 35 e i 64 anni, sono stati portati negli ospedali Fatebenefratelli e San Raffaele in codice verde, riportando solo lievi contusioni.
LE TRATTE COINVOLTE
Le tratte coinvolte comprendono le linee Milano-Domodossola, Milano-Villapizzone-Bergamo e Milano-Treviglio-Cremona, che al momento seguono percorsi alternativi, transitando per Milano Porta Garibaldi. I passeggeri del treno coinvolto sono stati rapidamente assistiti dal personale di Trenord, mentre l’Areu e le Forze dell’Ordine hanno coordinato l’evacuazione in sicurezza.
Operatori di Assistenza Trenord sono presenti nelle stazioni di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi per fornire informazioni e indicazioni sulle alternative di viaggio disponibili.
INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI
Da Trenord fanno sapere: “si raccomanda a tutti i viaggiatori di consultare l’app e il sito web di Trenord per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione e sui possibili cambiamenti della circolazione”