Seregno, l’innovazione fa centro: quattro Its per la ex Clinica Santa Maria

Una visione trasversale dei saperi che consenta la contaminazione tra aree tecnologiche e scambi di esperienze tra studenti e formatori, un approccio che permetta di superare le tradizionali suddivisioni disciplinari, creando nuovi percorsi formativi interdisciplinari e stimolando la sperimentazione.
Un’idea che rompe i confini tradizionali dell’istruzione e delle discipline: il Centro dell’Innovazione di Seregno, destinato a sorgere sull’ex area della Clinica Santa Maria, promette di diventare un polo d’eccellenza per la formazione e l’impresa. La sua visione? Integrare competenze tecnologiche e multidisciplinari, stimolando lo scambio di idee e esperienze tra studenti e formatori. Questo approccio innovativo punta a superare le suddivisioni tradizionali tra le materie, offrendo nuovi percorsi formativi interdisciplinari per affrontare le sfide del futuro.
Il progetto prende vita grazie alla collaborazione con Arest e il coinvolgimento di Assolombarda. Fondamentale per il successo è l’alleanza tra quattro Fondazioni ITS che gestiranno il Centro, condividendo corsi e creando sinergie con le imprese locali. Le fondazioni coinvolte sono: Fondazione ITS Academy Rizzoli, capofila del progetto, ITS GREEN Academy, ITS Lombardia Meccatronica e ITS Innovaprofessioni.
Una sede per il futuro
Il nuovo Centro avrà sede su un’area di 3.800 metri quadrati, precedentemente occupata dalla clinica abbandonata per oltre 50 anni e recentemente demolita. Il progetto rappresenta una parte centrale dell’Agenda Strategica Seregno 2030, che immagina la città come un crocevia di innovazione, cultura e sostenibilità. Con la previsione di dieci classi, ampliabili fino a sedici, si punta a creare una forte attrattività per il territorio, favorendo lo sviluppo economico e la competitività delle imprese locali.
Lavoro sinergico tra formazione e impresa
Durante un’assemblea pubblica tenutasi al Museo Vignoli, dove già si svolgono alcuni corsi dell’ITS Angelo Rizzoli, i protagonisti del progetto hanno esposto la loro visione. Tra gli interventi, Marina Perego (direttrice ITS GREEN), Simonpaolo Buongiardino (presidente ITS Innovaprofessioni), Raffaele Crippa (direttore ITS Lombardia Meccatronica) e Roberto Sella (direttore generale ITS Angelo Rizzoli) hanno sottolineato il ruolo chiave della collaborazione con le aziende per sviluppare competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Fondazione ITS Academy Rizzoli, già presente a Seregno dal 2021, punta a consolidare la sua offerta formativa con percorsi di Cyber Defence, Cloud & Data Security e Software Architecture, con l’obiettivo di rendere la città un punto di riferimento per l’istruzione superiore tecnologica.
ITS GREEN Academy invece mira a soddisfare la crescente domanda di competenze in energie rinnovabili e efficienza energetica, mentre ITS Innovaprofessioni si propone di diffondere la cultura locale, coinvolgendo anche ambiti finora meno toccati dalle iniziative culturali della città. ITS Lombardia Meccatronica completa il quadro, formando tecnici altamente qualificati richiesti dalle aziende del settore industriale.
Un’opportunità per Seregno
Il Centro dell’Innovazione non è solo un progetto di riqualificazione urbana, ma un’opportunità per Seregno di diventare un polo di riferimento per la formazione e la crescita economica. Con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, del Ministero dello Sviluppo Economico e dei fondi del PNRR, la città si prepara a un futuro fatto di sviluppo tecnologico, cultura e sostenibilità. Un progetto ambizioso che, grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e Fondazioni ITS, promette di portare grandi benefici al territorio e alle nuove generazioni.
Alberto Rossi, sindaco: “L’insediamento di un centro di formazione Its in città era un obiettivo che, come Amministrazione, ci eravamo proposti già all’inizio del nostro primo mandato ormai sei anni fa. Un obiettivo che allora poteva sembrare quasi utopistico, ma che è già diventato realtà (i corsi di Its Rizzoli sono ormai una esperienza che in città è presente dal 2021) e che ora vede tracciato uno straordinario scenario di sviluppo, dove troveranno spazio anche altri luoghi per le imprese, oltre che ambiti aperti a tutta la comunità. Gli Its sono una proposta formativa progettata in stretta sinergia con le aziende e che, come ci confermano le esperienze di questi primi anni, consentono l’accesso nel mondo del lavoro in tempi rapidi e con grade coerenza rispetto alla formazione ricevuta (il 94 per cento dei partecipanti trova un impiego coerente con la formazione ricevuta). Già adesso i corsi che si tengono a Seregno attirano studenti che vengono anche da lontano (per esempio Desenzano del Garda o Modena): con questo progetto puntiamo a rendere Seregno e la Brianza più attrattivi in termini di formazione, lavoro, innovazione”.